46001 - STORIA MODERNA DELL'EBRAISMO (1) (LS)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Valerio Marchetti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Linguistica italiana e civilta' letterarie (cod. 0464)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente possiede una conoscenza esaustiva della cultura ebraica nelle sue diverse componenti storiche e nella sua evoluzione plurale. Ha consapevolezza delle specifiche scansioni temporali della storia ebraica, delle sue definizioni spaziali e delle molteplici interazioni che la stessa ha avuto con il mondo circostante. Sa individuare le fonti necessarie per affrontare lo studio dell'ebraismo nei suoi aspetti strettamente religiosi e in quelli più latamente culturali; sa utilizzare la terminologia e le tecniche in uso nella specifica comunicazione scientifico disciplinare.

Contenuti

Argomento del corso
L'immaginazione religiosa nella letteratura rabbinica

Le lezioni inizieranno il 23 marzo 2009 nell'aula dei seminari, al terzo piano del dipartimento di discipline storiche (piazza San Giovanni in Monte 2), e osserveranno il seguente orario: lunedì, martedì, mercoledì, ore 11-13.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) useranno, ai fini della loro preparazione, i seguenti libri:
1) Potok, Storia degli ebrei, Garzanti.
2) Israel, Gli ebrei d'Europa nell'età moderna (1550-1750), Mulino, oppure Bonfil, Gli ebrei in Italia nell'epoca del rinascimento, Sansoni. 
3) Ben-Chorin, La fede ebraica, Melangolo; oppure Benamozegh, Morale ebraica e morale cristiana, Marietti; oppure Cohen, Religione della ragione dalle fonti dell'ebraismo, San Paolo.
4) Eisenstadt, Civiltà ebraica, Donzelli.

I non frequentanti aggiungeranno al programma comune: Poliakov, Storia dell'antisemitismo, III volume (Da Voltaire a Wagner), La nuova italia o Rizzoli.

Agli studenti frequentanti le letture specifiche sull'argomento trattato verranno indicate durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni.
Nelle prime lezioni verranno evocati i principali problemi di storia dell'ebraismo e verrà affrontata la questione del ruolo esercitato dagli ebrei nella cultura europea dell'età moderna (dal 1492 alle emancipazioni). Ma la parte principale è riservata al commento dei testi che verranno presentati nel corso monografico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Nessuno

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valerio Marchetti