00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Giuliana Gemelli
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia, culture e civilta' orientali (cod. 0347)

Contenuti

Il corso ha come obiettivo lo studio della storia del mediterraneo inteso non come un’unità geografica ma come un inseme di regioni le cui interazioni variano in relazione a parametri storici, come uno "spazio-movimento" caratterizzato da molteplici dimensioni che verranno analizzate in dorma comparativa tra la prima età moderna e l’età contemporanea. i testi guida saranno gli studi claddici di Fernand Braudel: Civiltà e imoperi del mediterraneo nell’età di Filippo II - Torino Einaudi e Civiltà Materiale e capitalismo, Torino Einaudi.
A partire da questi studi verranno affrontati anche alcuni aspetti della metodologia storica in modo da dare agli studenti gli orientamenti necessari a comprendere la costruzione del discorso storico in particolare quando si affrontano tematiche complesse che richiedono un appropccio interdisciplinare. La second parte del corso tratteggeràalcuni aspetti della storia del Mediterraneo e delle regioni mediterranee in età contemporanea.

Testi/Bibliografia


Arrighi Giovanni, Il lungo XX secolo. Potere, denaro e le origini del nostro tempo, Il Saggiatore,
Milano 1994 e 1996

Bairoch P., Storia delle città: dalla protourbanizzazione all’esplosione urbana del terzo mondo,
Jaca Book 1992 e 1996

Bairoch Paul, Storia economica e sociale del mondo. Vittorie e insuccessi dal XVI secolo ad
oggi, Torino 1999

Barraclough G., Guida alla storia contemporanea, Roma-Bari (1964) 1971, 2004


Braudel Fernand, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Einaudi, Torino 2002
(ed or. 1949)

Braudel Fernand, Civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli XV-XVIII)( Einaudi, Torino, (1979), 1982

Bull H., Watson A., L’espansione della società internazionale. L’Europa e il mondo dalla fine del
medioevo ai tempi nostri, Jaca Book, Milano 1994

Cavalli Sforza Luigi Luca, Menozzi Paolo, Piazza Alberto, Storia e geografia dei geni umani,
Adelphi, Milano 1997

Chaunu Pierre, L’espansione europea dal XIII al XV secolo, Milano 1979

Cipolla Carlo Maria, Uomini, tecniche, economie, Feltrinelli, Milano 1966 (1962)


Crosby Alfred, Imperialismo ecologico. L’espansione biologica dell’Europa, 900-1900, Laterza,
Roma-Bari 1988 (ed. or. 1986)

deMenocal Peter B., Cultural responses to Climate Change During the Late Holocene in
«Science» del 27 aprile 2001

Diamond Jared, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni,
Introd. di L. e F. Cavalli Sforza, Einaudi, Torino 1998 (ed. or. 1997)

Gemelli, Giuliana Fernand Bruadel e l’Europa universale, Venezia, Marsilio, 1991

Gombrich Ernst H., Breve storia del mondo, Salani, 1997

Jones Eric, Il miracolo europeo: ambiente, economia e geopolitica nella storia europea e
asiatica, Bologna 1981, 1984, 1988, 1994, 1996

Landes David S., La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché alcune sono così ricche e altre
così povere, Garzanti, Milano 2000

Latouche Serge, L’occidentalizzazione del mondo, Bollati Boringhieri, Milano 1992

Mayer A.J., Il potere dell’ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari
1982 (ed. or. 1981)

McLuhan M., Powers B.R., Il villaggio globale. XXI secolo: trasformazioni nella vita e nei media,
SugarCo, Milano, 1992

McNeill John Robert, Il mondo nella visione di Jared Diamond in «La rivista dei libri» del
maggio 1999 n. 5 (storia come scienza)

McNeill William H., La peste nella storia. Epidemie, morbi e contagio dall’antichità all’età
contemporanea, Einaudi, Torino1981 (ed. or. 1976)

McNeill William H., A world History, Oxford University Press, New York Londra Toronto 1971,
ripubblicato l’ultima volta nel 1998

McNeill William H., Rise of the west. A History of the Human Community, 1963, ripubblicato
l’ultima volta nel 1991 dall’Università di Chicago

Polanyi K., La grande trasformazione, Einaudi, Torino 2000 (ed. or. 1944)
Pomian K., L’ordine del tempo, Einaudi, Torino 1992

Sapelli Giulio, L’ Europa del sud dopo il 1945. Tradizione e modernità in Portogallo, Spagna, Italia, Grecia e Turchia, Rubettino 1996

Tilly Charles., L’oro e la spada. Capitale, guerra e potere nella formazione degli Stati europei,
990-1990, Ponte alle Grazie, Firenze 1991 (ed. or. 1990)

Wallerstein Immanuel, Il sistema mondiale dell’economia moderna, Il Mulino, Bologna (1974-
89), 1978-1995

Wallerstein Immanuel, La scienza sociale. Come sbarazzarsene. Tra storia e scienza. Alla
ricerca di un nuovo paradigma. Il Saggiatore, Milano 1995

Wallerstien Immanuel, Capitalismo storico e civiltà capitalistica, Einaudi Torino 1985 e Trieste
2000

Articoli di riviste (in ordine cronologico)

T.R. Reid, Il potere e la gloria dell’Impero romano in «National Geographic Italia» del
settembre 2004, pag.76-115

T.R. Reid, Quel che resta dell’impero (romano) in «National Geographic Italia» del febbraio
2005, pag.2-31

Mike Morwood, Thomas Sutikna, Richard Roberts, Il mondo perduto di Flores (processo di
ominazione) in «National Geographic Italia» dell’aprile 2005, pag. 2-15

Josh Fishman, I pionieri di Dmanisi (processo di ominazione) in «National Geographic Italia»
dell’aprile 2005, pag.16-27


BIBLIOGRAFIA SU POPOLAZIONE E AMBIENTE
desunta da quella fornita da Lorenzo Del Panta dell’Università di Bologna in occasione della
lezione su Popolazione e ambiente tenuta il 27 marzo 2001 all’Istituto Gramsci Emilia Romagna

• la popolazione nella storia:
M.Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna 1998 (1989)
M.Livi Bacci, La popolazione nella storia d’Europa, Laterza, Roma-Bari, 1998
L.Del Panta, M.Livi Bacci, G.Pinto, E.Sonnino, La popolazione italiana dal medioevo a oggi,
Laterza, Roma-Bari, 1996

• la popolazione oggi e nel futuro:
A.Golini, La popolazione del pianeta, Il Mulino, Bologna, 1999
J.Vallin, La popolazione mondiale, Il Mulino, Bologna 1994

• la popolazione e le risorse alimentari:
Th.McKeown, L’aumento della popolazione nell’era moderna, Feltrinelli, Milano 1979
4
M.Livi Bacci, Popolazione e alimentazione, Il Mulino, Bologna, 1987
E.Djalma Vitali, La fame nel mondo, Editori Riuniti, Roma, 1985

• le malattie:
W.H.McNeill, La peste nella storia, Einaudi, Torino, 1982
W.H.McNeill, Uomini e parassiti. Una storia ecologica, Il Saggiatore, Milano 1993 (1979)
J.Ruffiè, J.Ch.Sournia, Le epidemie nella storia, Editori Riuniti, Roma, 1985

• il clima:
R.Carpenter, Clima e storia. Una nuova interpretazione delle fratture storiche nella Grecia
antica, Einaudi, Torino, 1969
E.Le Roy Ladurie, Tempo di festa, tempo di carestia. Storia del clima dall’anno mille, Einaudi,
Torino, 1982 (1967)
A.Navarra, A.Pinchera, Il clima, Laterza, Roma-Bari, 2000
A.Lanza, Il cambiamento climatico, Il Mulino, Bologna, 2000

• i limiti dello sviluppo:
J.Veron, Popolazione e sviluppo, Il Mulino, Bologna, 1995
A.Lanza, Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, Bologna, 1997
C.Ponting, Storia verde del mondo, SEI, Torino, 1992
L.Brown, I limiti della popolazione mondiale. Una strategia per contenere la crescita
demografica, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1974


BIBLIOGRAFIA PER L’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA STORIA MONDIALE

M.Clementi e N.Scognamiglio, Popoli in movimento Percorsi didattici interdisciplinari per
educare alla mondialità, EMI, Bologna 1997

Antonio Nanni e Claudio Economi, Didattica interculturale della storia, EMI, Bologna 1997

A.Picaro, Didattica interculturale della geografia, EMI, Bologna 1997

Quaderno n. 13-14 dei «Viaggi di Erodoto» su World History: Il racconto del mondo,
supplemento al n. 33 (dicembre 1997), Edizioni scolastiche Bruno Mondatori, Milano
Antonio Brusa, World History fra ricerca e didattica
Isidoro Mortillaro, Attori e culture della mondializzazione
Marzia Gigli, World History e i programmi di storia italiani
Marzia Gigli La storia del mondo nei manuali
Ivo Mattozzi, Come analizzare e progettare un programma
George E.Brooks, Un programma di World History
Manuela Baiocchetti e Cesare Grazioli, World History negli istituti professionali
Luigi Cajani, World History: proposta per un programma internazionale
Marzia Gigli, Braudel spiegato ai ragazzi;
Marzia Gigli, Il tuo presente: il mondo attuale;
Marzia Gigli, Il passato: la ricostruzione dello spazio geo-economico europeo di Braudel;
Marzia Gigli, Ritorno al presente

Luigi Cajani, Fra il Novecento e il Neolitico in «I viaggi di Erodono» n. 34 (aprile 1998), Edizioni
scolastiche Bruno Mondadori

Antonio Brusa, Verso una nuova storia generale nel contesto della mondializzazione e nella
prospettiva interculturale in «RS Ricerche storiche» n. 89 (aprile 2000), Il nostro convegno sul
curricolo verticale di storia (ISTORECO – INSMLI, Reggio Emilia, febbraio 2000)

Antonio Brusa, Anna Brusa, Marco Cecalupo, La terra abitata dagli uomini, IRRSAE Puglia,
Progedit, Bari 2000

5
Luigi Cajani, La storia in classe, un mostro eurocentrico, «L’Unità» dell’11 aprile 2000

Luigi Cajani Memoria, il sale della storia contemporanea, «L’Unità» del 31 maggio 2000

Luigi Cajani, Il mondo come orizzonte: apologia dell’insegnamento della storia mondiale nella
scuola in «Innovazione educativa» n. 4/2000

Il Novecento e la storia Cronache di un seminario di fine secolo (a cura di Luigi Cajani), MPI
Direzione Generale Istruzione secondaria di I grado, Brescia 2000:
Luigi Cajani, Il Novecento e la Storia: un progetto di rinnovamento didattico
Luigi Cajani, Per un insegnamento della storia mondiale nella scuola secondaria
Ivo Mattozzi, La programmazione modulare: una chiave di volta dell’insegnamento della
storia
Olga Coppola, Il progetto formativo e la rete
Ugo Punzi, Tecnologie multimediali e insegnamento della storia
Luigi Cajani, Il mondo come orizzonte: Apologia per l’insegnamento della storia mondiale
nella scuola in Innovazione educativa n. 4/2000

Olivella Sori, Relazione sul Convegno GLOBAL HISTORY svoltosi dal 9 al 12 maggio 2004 a Villa
Vigoni (lago di Como)

Carlo Tatasciore, Una visione combinata di storia e filosofia in dimensione mondiale, Intervento
al Convegno di Villa Vigoni (maggio 2004)

Luigi Cajani, Between Cosmopolitanism, Europeanism and Nationalism: the shifting focus in
the teaching of history in Europe, 2004


MATERIALI DIDATTICI DI STORIA MONDIALE

Manuali/libri di testo prodotti e utilizzati in USA

Howard Spodek, The world’s History, volume II, 1° edizione del 1998, Prentice Hall, Upper
Saddle River, NJ
Howard Spodek, The world’s History, volume I, 2° edizione del 2000, Prentice Hall, Upper
Saddle River, NJ
WWW.prenhall.com/spodek

Moduli di apprendimento predisposti su scala mondiale in formato cartaceo (in
ordine cronologico di pubblicazione libri)

Paolo Bernardi, Il mondo fra storia e futuro, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1996

Vincenzo Guanci, Teresa Rabitti, Il mondo tra storia e attualità. Materiali per una riflessione sul
presente come storia, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1997

Germana Brioni, Maria Teresa Rabitti Il popolamento della terra. Dal mondo vuoto al mondo
pieno, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1997

Maria Teresa Rabitti, Decolonizzazione, neocolonialismo, sottosviluppo, MPI e IRRSAE ER,
Bologna 1997

Antonio Nanni, Claudio Economi, Didattica interculturale della storia, EMI, Bologna, 1997

Dario Vascellaro, Dall’arco alla caravella. Formazioni economiche e sociali del mondo
preindustriale, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1998

6
Paolo Bernardi, Le organizzazioni politiche e giuridiche: antichità, medioevo, età moderna,
Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1998

Germana Brioni, Paola Mistrali, Maria Teresa Rabitti, Dario Vascellaro, Le visioni del mondo,
Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 1999

Marina Cortesi e Annalisa Zannoni Il potere, la legge e i diritti dell’uomo: le rivoluzioni inglesi,
americana e francese, Progetto Clio, Polaris, Faenza (RA) 2000

Metodi didattici

La metodologia é prevalentemnente legata a tre aspetti:
l’approccio interdisciplinare
l’analisi comnparata degli aspetti rielvanti della storia delMediterraneo in una prospettiva globale
la storicizzazione dei modelli interpretativi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà inuna prova orale in cui verrò verificata.

La conoscenza del manuale dalla Rivoluzione Francese a oggi lo studente può scegliere liberamente tra i manuali in uso nella scuola superiore )
la conoscenza di tre delle opere indicate nel programma
i frequentanti potranno concordare con la docente programmi personalizzati e presentare delle tesine che verranno discusse come parte della prove finale. La prova finale verterà inoltre come per i non frequentanti sulla verifica della conoscenza del manuale come sopra indicato.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti di formazione saranno prevalentemente di natura storigrafica. Verranno usati alche alcuni documenti di riferimento per la parte metodologica in modo da approfondire i percorsi di costruzione del discorso storico conparticolare riferimento alle problematiche dell’area mediterranea tra età moderna e età contemporanea. Verrà inoltre utilizzato il percorso di ricostruzione biografica per analizzare le forme in cui la collocazione storica in cui operano gli autori indivivui alcune delle traiettorie internpretative (aspetti politico- antropologici della ricostruzione storiografica). Verrà dato risalto agli strunenti interpretativi che caratterizzano la rappresentazione storica del presente del’area mediterranea.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Gemelli