12214 - STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Rita Medici
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)

Conoscenze e abilità da conseguire

Saranno da conseguire conoscenze adeguate nell'ambito della storia della filosofia politica della prima metà del novecento, nella quale si inquadra l'opera di Antonio Gramsci, in relazione allo sviluppo del pensiero marxista in Italia e in Europa. Si cercherà poi di arricchire la lettura dei testi nella loro prospettiva storica con il contributo della letteratura critica più aggiornata, tenendo conto della diffusione internazionale dell'opera di Gramsci determinatasi a partire dal 1990.

Contenuti

Il corso è intitolato: GRAMSCI, IL MARXISMO COME FILOSOFIA DELLA PRASSI. Il progetto filosofico e politico dei Quaderni del carcere.

Saranno esaminati alcuni dei lemmi fondamentali del lessico politico gramsciano, e saranno presi in considerazione in particolare alcuni Quaderni, nell'intento di ricostruire la complessa architettura del testo gramsciano. Scopo che ci si propone è quello di illustrare un pensiero filosofico-politico che si colloca per un verso nel contesto del marxismo italiano ed europeo della prima metà del novecento, e per l'altro raccoglie l'eredità teorica e le problematiche della grande filosofia politica moderna, rispetto alla quale Gramsci si rivela nello stesso tempo un continuatore e un innovatore. Si cercherà di fare emergere proprio questo contrasto tra tradizione e innovazione, come uno degli elementi che caratterizzano gli scritti gramsciani del carcere, e che fanno attualmente dei Quaderni uno dei testi di autore italiano più letti nel mondo.

 

Testi/Bibliografia

Saranno da conoscere i seguenti testi: a) A. Gramsci, Quaderni del carcere, ed. critica a cura di V. Gerratana, Einaudi, Torino 1975 e 2001, il Quaderno 12, Per la storia degli intellettuali, (vol. III, pp. 1511-51, e relative note); inoltre, a scelta, il Quaderno 13, Noterelle sulla politica del Machiavelli, (vol. III, pp. 1553-1652, vol. IV, pp. 2910-19, escluso il § 37, Note sulla vita nazionale francese, pp. 1635-50), oppure il Quaderno 15 (1933), Miscellanea, vol. III, (pp. 1749-1834, vol.IV, pp. 2941-57); b) una delle seguenti letture critiche: Domenico Losurdo, Antonio Gramsci dal liberalismo al comunismo critico, Gamberetti, Roma 1997, i capp. I, II, IV, V, (pp. 17-93, 137-205); R. Medici, Giobbe e Prometeo. Filosofia e politica nel pensiero di Gramsci, Alinea, Firenze 2000, i capp. I, III, IV, V, VI, (pp. 9-37, 61-190); Francisco Fernàndez Buey, Leyendo a Gramsci, El Viejo Topo, Espana 2000, pp. 7-156; M. Martelli, Etica e storia. Croce e Gramsci a confronto, La Città del Sole, Napoli 2001, i capp. I, II, IV, V, (pp. 11-106, 147-232); Marcello Montanari, Studi su Gramsci. Americanismo democrazia e teoria della storia nei 'Quaderni del carcere', Pensa MUltimedia, Lecce 2002, i capp. I, II, IV, V, VIII, (pp. 9-136, 185-215); Derek Boothman, Traducibilità e processi traduttivi. Un caso: A. Gramsci linguista, Guerra edizioni, Perugia 2004, le pp.7-136; da Le parole di Gramsci. Per un lessico dei 'Quaderni del carcere', a cura di F. Frosini e G. Liguori, Carocci, Roma 2004, le voci Americanismo e fordismo, Egemonia, Giacobinismo, Nazionale-popolare, Rivoluzione passiva, Società civile; una scelta di saggi (da concordare) dalla raccolta Gramsci, il suo il nostro tempo, a cura di R. Medici, in "Annali" dell'Istituto Gramsci Emilia-Romagna, 8/2004, CLUEB, Bologna 2005. In ogni caso, la scelta dei testi gramsciani e l'abbinamento alla lettura critica saranno da concordare col docente. A tale scopo, gli studenti, frequentanti e non, sono invitati ad un colloquio preliminare con il docente, almeno un mese prima della data dell'esame. In caso di impedimento, si potrà contattare il docente anche per email: rmedici@philo.unibo.it

Bibliografia: per una conoscenza generale del pensiero gramsciano, si potrà utilizzare: M. Paladini Musitelli, Introduzione a Gramsci, Laterza, Roma-Bari 1996 e rist., le parti I-IV, pp. 4-106, e la Cronologia della vita e delle opere, alle pp. 169-173, che insieme alle schede fornite dal docente  permetteranno di ricavare le notizie bio-bibliografiche fondamentali. Per una visione di insieme del pensiero politico gramsciano, si potrà utilmente consultare C. N. Coutinho, Il pensiero politico di Gramsci, Unicopli, Milano 2006.

Metodi didattici

Il docente si avvarrà di letture dirette del testo, che dovrà essere esaminato anche capillarmente, oltre che illustrato nel suo insieme. Saranno inoltre fornite durante il corso schede di lettura per inquadrare i principali problemi della critica gramsciana, così come si cercherà di ricostruire schematicamente i lemmi e i concetti fondamentali del pensiero filosofico-politico contenuto nei Quaderni del carcere.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avverrà attraverso un colloquio durante il quale lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare i testi di Gramsci, tanto al livello della capacità di illustrarne i paragrafi di maggiore rilevanza, quanto a quello che considera l'opera del carcere nel suo insieme, nonché di darne un inquadramento storico e critico, in base agli strumenti previsti dal programma.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso si alternerà la lettura diretta dei testi, per acquisire la padronanza delle complesse valenze della scrittura gramsciana, a lezioni a carattere storico-critico, per inquadrare le problematiche gramsciane tanto nella storia del pensiero marxista, quanto in quella della cultura filosofico-politica italiana ed europea. Come strumenti a supporto, saranno utlizzate schede riassuntive dei principali problemi lessicali e storico-critici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rita Medici