- Docente: Leonardo Setti
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 0013)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso propone un percorso didattico avente lo scopo di fornire le basi per comprendere lo sviluppo tecnologico della biochimica industriale che, attualmente, offre soluzioni innovative in settori strategici quali quello alimentare, energetico ed ambientale. Verranno presi in esame esempi industriali di produzione e di prodotti derivanti da applicazioni degli enzimi. Lobiettivo del Corso è quello di fornire allo studente gli strumenti necessari per comprendere quanto la biochimica industriale sia presente nella vita quotidiana dal supermercato ai processi di chimica fine. La chimica sta scoprendo le opportunità che la biochimica offre per sviluppare nuovi processi e nuovi prodotti in cui la green chemistry rappresenta uno degli aspetti più promettenti per il futuro.
Contenuti
Biotecnologie industriali: aspetti economici
Produzione di enzimi: Scelta delle fonti enzimatiche, operazioni unitarie che regolano un processo di produzione di enzimi e cinetiche di sintesi enzimatica
Operazioni di downstream per il recupero degli enzimi endocellulari e/o esocellulari: Metodi per la rottura delle cellule, Metodi di separazione delle biomasse dal terreno di coltura, Metodi per la concentrazione degli estratti enzimatici e Metodi per la purificazione degli enzimi
Criteri di formulazione e metodi per la stabilizzazione di un estratto enzimatico in funzione del suo impiego nel campo industriale
Enzimi di interesse industriale: carboidrasi, proteasi e lipasi
Applicazione industriale di enzimi in sistemi convenzionali: Basi teoriche e metodi di immobilizzazione, Stabilità degli enzimi immobilizzati e Aspetti di impianti industriali
Applicazione industriale di enzimi in sistemi non-convenzionali: cellule in solvente organico e tecniche di immobilizzazione in microemulsione, Sintesi di composti di chimica fine e di polimeri di interesse industriale (applicazione delle lipasi e delle esterasi)
Esempi di applicazioni in processi industriali
Testi/Bibliografia
René Scriban - "Biotecnologia: Tecnologie Enzimatiche" - Edizioni Agricole
Chaplin M.F. and Bucke - "Enzyme Technology" - Cambridge University Press
Gerhartz W. - "Enzymes in Industry" - VCH
Metodi didattici
Le lezioni vengono costantemente aggiornate e sono realizzate attraverso una comunicazione interattiva atta a soddisfare la curiosità dello studente nel comprendere sia la base teorica dellinsegnamento che quella pratica attraverso esempi di applicazione facilmente percepibili nella quotidianità. Lo scopo del Corso è quello di fornire strumenti sia per lapprendimento delle nozioni che per poter affrontare criticamente linnovazione ed il trasferimento tecnologico nella biochimica industriale in un contesto di sostenibilità etica, sociale ed economica dei processi industriali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica è orale ed è atta ad accertare la capacità dello studente di utilizzare le nozioni e gli strumenti conoscitivi appresi durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Il Corso è caratterizzato da lezioni frontali con lausilio di lavagna luminosa e di supporti informatici per lesposizione di testi ed immagini (videoproiezione). Tutto il corso sarà corredato di materiale cartaceo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Setti