- Docente: Domenica Tonelli
- Crediti formativi: 7
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 0013)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire:
Il corso si prefigge lo scopo di introdurre gli
studenti alla comprensione dei principi che definiscono la chimica
analitica come “problem solving”. In particolare vengono presentati
i principi su cui si basa l'analisi chimica in soluzione e la loro
utilizzazione nell'analisi quantitativa volumetrica e gravimetrica.
Viene approfondito il concetto di equilibrio, rivolgendo
particolare attenzione agli equilibri simultanei al fine di
definire le condizioni ottimali per il decorso di una reazione.
Vengono inoltre fornite le basi necessarie alla comprensione della
potenziometria e delle sue potenzialità analitiche. Alla
fine del Corso lo studente dovrebbe acquisire il concetto di
"processo analitico totale", dalla definizione del problema fino
alla valutazione dei dati ottenuti e alla compilazione di un
certificato di analisi. A tale scopo una parte del corso è dedicata
agli errori in Chimica Analitica, al trattamento statistico dei
dati e ai test di significatività.
Contenuti
Fondamenti di statistica in Chimica Analitica. Qualità di un
dato analitico. Cifre significative. Sorgenti di incertezza. Errori
nell'analisi chimica; propagazione dell'errore. Errori: grossolani,
sistematici, casuali. Accuratezza e precisione. Metodi per
riportare i dati analitici. Test di significatività: t di Student.
Test di accuratezza. Test di precisione. Confronto di due
campioni. Calibrazione e misura. Regressione lineare.
Acidi e basi in solventi acquosi. Teorie di Arrhenius, Brönsted e
Lewis. Forza di acidi e basi. Acidi e basi polifunzionali.
Soluzioni tampone e soluzioni di anfoliti. Trattamento sistematico
degli equilibri chimici. Calcoli di pH. Titolazioni
acido-base. Metodi per la valutazione del punto equivalente di
una titolazione. Errore di titolazione.
Cenni su acidi e basi in solventi non acquosi. Proprietà acide e
basiche dei solventi. Effetti del solvente nelle reazioni
acido-base.
Equilibri di precipitazione. Solubilità e pH. Titolazioni di
precipitazione.
Complessometria. Formazione di complessi e pH. Costanti
condizionali e termodinamiche. Solubilità e formazione di
complessi. Titolazioni complessometriche. EDTA ed applicazioni
analitiche. Interferenti e mascheramento.
Equilibri redox in fase omogenea. Celle elettrochimiche. Effetti
del pH, degli equilibri di solubilità e della formazione di
complessi sul potenziale redox. Stabilità dei sistemi redox in
acqua. Diagrammi E/pH. Titolazioni redox.
Potenziometria: misure dirette ed indirette. Elettrodi indicatori e
di riferimento. Elettrodi iono-selettivi. Titolazioni
potenziometriche.
Cenni di spettrofotometria molecolare UV-Vis.
Equilibri di distribuzione tra due solventi. Estrazione di complessi neutri. Costanti di distribuzione condizionali. Mascheramento. Il problema delle interferenze.
Applicazione di metodi analitici alla soluzione di problemi
reali.
Testi/Bibliografia
D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, S.R. Crouch, Fondamenti
di Chimica Analitica. EdiSES, Napoli, 2005.
D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli, Bologna,
2005
G. Saini, E. Mentasti, Fondamenti di Chimica Analitica, UTET,
Torino 1992.
J.C.Miller and J.N.Miller, Statistics for Analytical
Chemistry, Ellis Horwood Ltd., Chichester, 1988.
Metodi didattici
Lezioni in aula, integrate da attività esercitazionali sugli argomenti svolti. E' incoraggiato lo studio individuale sui libri di testo e la discussione in aula sugli argomenti trattati. Il Corso è integrato con quello di laboratorio di chimica analitica. Teoria e lavoro sperimentale devono necessariamente coesistere perché quest'ultimo non solo incrementa la capacità di pensare, ma anche quella di agire autonomamente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, consistente in una serie di
domande, esercizi numerici ed esercizi di “problem-solving”,
seguita da un colloquio orale. L'esame è integrato con quello
del Corso di Laboratorio di Chimica Analitica (unico
voto).
Strumenti a supporto della didattica
Le attività didattiche si avvalgono di supporti quali proiezioni di
trasparenze e videoproiezione. Il materiale didattico presentato è
disponibile per gli studenti. Attività di supporto sperimentali
sono assicurate dal corso integrato di laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenica Tonelli