34134 - CIRCUITI ELETTRONICI DIGITALI L-A

Anno Accademico 2008/2009

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni (cod. 0046)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di affrontare lo studio e l'analisi dei circuiti elettronici digitali elementari. Esso rappresenta la naturale prosecuzione del corso di Elettronica LA e fornisce gli elementi di base necessari per poter studiare le applicazioni dei circuiti digitali CMOS.

Contenuti

Il programma si articola nei seguenti argomenti principali:

  1. Introduzione. Definizione di famiglia logica e sue principali proprieta'. Caratteristiche dell'invertitore.
  2. Il transistore MOS. Struttura e funzionamento del transistore MOS: modelli per grandi e piccoli segnali. Cenni sulla realizzazione dei componenti su silicio.
  3. Circuiti logici. Logiche a rapporto. Famiglia logica CMOS statica pienamente complementare: criteri di progetto e calcolo dei parametri caratteristici. I transistori MOS come transfer-gate. Cenni alle logiche dinamiche.
  4. Interfacciamento. Buffer MOS e CMOS. Buffer tri-state.
  5. Circuiti sequenziali. Classificazione, esempi di circuti sequenziali statici e dinamici. Trigger di Schmitt, circuiti non bistabili.
  6. Memorie a semiconduttore Classificazione ed organizzazione generale; RAM statiche e dinamiche, Memorie non volatili (ROM, PROM, EPROM, EEPROM, FLASH). Decoder. Sense Amplifier.

Testi/Bibliografia

  • J. M. Rabaey, A. P. Chandrakasan, B. Nikolic, "Digital Integrated Circuits. A design perspective" Second Edition, Prentice Hall 2003.
  • J. M. Rabaey, A. Chandrakasan, B. Nikolic, "Circuiti Integrati Digitali", Pearson Education Italia.
  • E. Franchi Scarselli, L. Selmi "Esercizi d'esame di elettronica digitale", Patron Editore, Bologna 1998

Metodi didattici

Il corso si basa su lezioni in aula, integrate da esempi ed esercitazioni al calcolatore mirate alla simulazione e progettazione di circuiti logici elementari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso sono previste una prova intermedia e una prova finale. L'esame consiste in una prova scritta volta a dimostrare la padronanza dei concetti necessari per effettuare l' analisi delle caratteristiche dei circuiti digitali.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni: simulazione circuitale di semplici circuiti digitali mediante l'uso del simulatore PSPICE la cui versione per studenti puo' essere reperita nel sito del Prof. S.Graffi. Consente di simulare circuiti con un limite al numero massimo di dispositivi (circa 10).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicolò Attilio Speciale