42967 - INTRODUZIONE ALL'URBANISTICA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Guido Ronzani
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: ICAR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Architettura (cod. 0012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire agli studenti gli elementi di base sulle origini, evoluzione e recenti innovazioni della disciplina urbanistica. in particolare viene trattato l'apparato strumentale di cui si avvale l'urbanistica ai diversi livelli amministrativi in cui si articola il governo del territorio in Italia.

Contenuti

Nascita ed evoluzione dell'urbanistica come corpo disciplinare; livelli e strumenti per il governo della città e del territorio in italia; il piano regolatore urbanistico: evoluzione di forma e contenuti dal 1942 ad oggi; la legge urbanistica regionale dell'Emilia-Romagna n. 20/2000: procedimento per la formazione ed attuazione del piano strutturale comunale (PSC); gli elaborati costitutivi dei piani comunali e la loro attuazione. La cassetta degli attrezzi: i parametri urbanistici, il regolamento urbanistico-edilizio (RUE), il permesso di costruire, la DIA; il piano particolareggiato di attuazione e le sue varie tipologie. Elementi di economia urbana: servizi, standard urbanistici, oneri di urbanizzazione. Elementi di ecologia urbana: il piano sostenibile, la VIA e la VAS.

Testi/Bibliografia

Benevolo l. (1964), le origini dell'urbanistica moderna.

Howard E. (1962), l'idea della città giardino.

Morbelli G. (2005), un'introduzione all'urbanistica (capp. 1,2,6).

Ronzani G. (1998), la dimensione ambientale nella pianificazione urbanistica.

Sitte C. (1980), l'arte di costruire le città.

Metodi didattici

Esame orale, sugli argomenti trattati nelle lezioni e nei seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, sugli argomenti trattati nelle lezioni e nei seminari.

Strumenti a supporto della didattica

Dispensa del corso e immagini proiettate durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Ronzani