- Docente: Francesco Tundo
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e professione (cod. 0023)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, premessi gli istituti fondamentali, si pone l'obiettivo di introdurre allo studio delle tematiche connesse con l'imposizione, diretta e indiretta, delle persone fisiche degli enti societari e delle imprese
Contenuti
Il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze di diritto tributario coerenti con il conseguimento della laurea di primo livello.
Per quanto attiene alla parte generale saranno argomento d'esame i seguenti temi: classificazione delle entrate; fonti del diritto tributario (con particolare riguardo ai rapporti tra fonti interne e fonti comunitarie); cenni sulla riforma del Titolo V della Costituzione e sul concetto di “autonomia tributaria” delle Regioni e degli Enti locali; le c.d. pseudo fonti (in particolare la circolare interpretativa e l'interpello); norma tributaria nello spazio e nel tempo; principi costituzionali che regolano l'imposizione (con particolare, ma non esclusivo, riguardo ai principi di riserva di legge e di capacità contributiva); principi dello Statuto dei diritti del contribuente (con particolare, ma non esclusivo, riguardo alla motivazione degli atti e all'interpretazione della norma); il concetto di “doppia imposizione”: interna ed internazionale, economica e giuridica; la struttura dell'imposta (presupposto, base imponibile, aliquota e le varie classificazioni delle fattispecie); cenni sui problemi teorici dell'imposizione (teoria dichiarativa e costitutiva dell'obbligazione d'imposta); i soggetti e l'obbligazione tributaria; la sostituzione (a titolo d'imposta e a titolo d'acconto); la solidarietà tributaria; la dichiarazione; la fase istruttoria e i poteri dell'Ufficio impositore; la liquidazione e i controlli formali; l'avviso di accertamento: disciplina generale e tipologie; l'elusione; il contenzioso tributario.
Per quanto attiene alla parte speciale oggetto specifico d'esame saranno:
1) l'Irpef: soggetti passivi; nozione di residenza e criteri d'individuazione; la classificazione dei redditi in categorie; le diverse categorie di reddito (redditi fondiari, di lavoro subordinato, di lavoro autonomo, d'impresa, di capitale, diversi); determinazione dell'imposta; oneri deducibili e detrazioni; criteri di tassazione dei non residenti.
Con riferimento alle diverse categorie reddituali particolare attenzione dovrà essere posta allo studio del reddito d'impresa, ai principi generali che ne regolano la determinazione e alle principali componenti (ricavi, plusvalenze, sopravvenienze).
Caratteri generali e soggetti passivi dell'Ires.
2) L'Imposta sul valore aggiunto.
3) L'imposta di registro.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati
FALSITTA, Manuale di diritto tributario, Parte generale e Parte speciale, Cedam-Padova, ultima edizione.
TESAURO, Istituzioni di Diritto Tributario, Parte generale e Parte speciale
Utet-Milano, ultima edizione.
LUPI, Diritto tributario, Parte Generale e Parte speciale, Giuffrè-Milano, ult. ediz.
FANTOZZI, Corso di diritto tributario, Utet-Torino, ult. ediz..
UCKMAR-TUNDO, Guida alla lettura della giurisprudenza tributaria, I, II, III voll., Giuffrè-Milano, 2003.
F. TUNDO (a cura di), Codice Tributario Pocket, Casa Editrice La Tribuna – Piacenza, ult.ediz.
Strumenti a supporto della didattica
F. Tundo (a cura di) Codice Tributario "pocket", Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, ultima edizione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Tundo