55193 - ECONOMIA DEI FONDI PENSIONE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Carlo Mazzaferro
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza e assicurazioni (cod. 0001)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti economici e finanziari per l'analisi del settore previdenziale, in particolare per la sua componente complementare. Nella prima parte del corso sono trattate le principali questioni micro e macroeconomiche relative alla presenza ed agli effetti dei sistemi pensionistici. Nella seconda parte del corso, di taglio maggiormente istituzionale, si passa ad un'analisi del mercato della previdenza privata in Italia ed alle sue prospettive di sviluppo.

Contenuti

1. I sistemi pensionistici nella teoria economica.

i.       Classificazione in base al finanziamento e alla tipologia di contratto

ii.      Effetti micro e macroeconomici dei sistemi pensionistici

  

2.  La composizione ottimale del portafoglio pensionistico e analisi del rischio

 i.        Rischio demografico

ii.       Rischio economico

iii.      Rischio politico

iv.      Rischio finanziario

 

3. I fondi pensione in Italia

 i.       Riforme del sistema pensionistico e composizione del portafoglio previdenziale

ii.       Assetto istituzionale della previdenza complementare

iii.      La gestione finanziaria dei fondi pensione

iv.      Il trattamento fiscale del risparmio pensionistico

 


Testi/Bibliografia

Una lettura consigliata è: Amato e Marè: Le pensioni, Il Mulino, 2002.

Appunti e testi verranno forniti a lezione dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.dse.unibo.it/mazzafer/2002/index.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Mazzaferro