42481 - SVILUPPO E SOCIETA' CIVILE IN EUROPA ORIENTALE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Francesco Benvenuti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Cooperazione e sviluppo locale e internazionale (cod. 0340)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le principali nozioni sulla struttura socio-economica e sulla politica interna ed estera della Federazione russa, dal momento della sua istituzione come Stato indipendente (1992) ai nostri giorni. Lo studente avrà acquisito anche conoscenze essenziali sulle relazioni tra la Federazione e gli Stati post-sovietici. In particolare lo studente è in grado di: - orientarsi autonomamente nel flusso delle notizie che informano degli sviluppi russi attuali nei paesi dell' Unione europea e di organizzare in modo congruo le tendenze che queste suggeriscono - concepire progetti originali di approfondimento degli aspetti più rilevanti dell'esperienza storico-politica dello Stato russo attuale - formulare ipotesi fondate sulla scelta di un ulteriore itinerario formativo, in grado di farne un interprete, un mediatore e un protagonista attivo delle relazioni tra la Federazione e l'Unione europea

Contenuti

Il titolo del Corso è "Storia della Russia postsovietica, dalla perestroika ai nostri giorni". Esso presenta i principali sviluppi politici, economici e sociali del paese e i mutamenti nella sua posizone internazionale dal 1992 ad oggi. Vengono presi in esame anche i rappori tra la Federazione russa e i principali paesi della Comunità degli Stati indipendenti.

Il Corso è preceduto da un'ampia introduzione, che ricostruisce i principali lineamenti della storia dell'URSS, dalla Seconda guerra mondiale alla perestroika (1945-1985).

Per gli insegnamenti da 6 CFU che mutuano il Corso il programma è il medesimo: solo, la parte introduttiva sarà più contenuta.

Testi/Bibliografia

I - Corso per 10 CFU

1) - Obbligatori:

  • F.BENVENUTI, La Russia dopo l'URSS, 1985-2006 , Roma, Carocci, 2007, pp. 1-144;
  • N.WERTH, Storia della Russia nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 395-643;
  • M.DEL PERO, La guerra fredda, Roma Carocci, 2001, pp. 7-125;
  • S.LOVELL, Destinazione incerta- La Russia dal 1989, EDT, Torino, 2008, pp. xii-xxvii, 1-203.

          2) - Un testo a scelta tra i seguenti:

 

  • R.BRUBAKER, I nazionalismi nell'Europa contemporanea, Roma, Editori riuniti, 1998, pp. 1-254;
  • R.MEDVEDEV, La Russia post-sovietica, Torino, Einaudi, 2000, pp. 1-421;
  • A.RUBBI, La Russia di Eltsyn, Roma, Editori riuniti, 2002, pp. 1-526;
  • J.J.LINZ, A.STEPAN, L'Europa post-comunista , Bologna, Il Mulino, 2000;
  • A.GUERRA, URSS, perché è crollata, Roma, Editori riuniti, 2001, pp . 1-319.


     Gli studenti non frequentanti porteranno due, invece di uno solo, tra i testi a scelta.

II - Corsi da 6 CFU

1) - Obbligatori:

  • F.BENVENUTI, La Russia dopo l'URSS, 1985-2006 , Roma, Carocci, 2007, pp. 1-144;
  • M.DEL PERO, La guerra fredda, Roma, Carocci, 2001, pp. 7-125.
  • S.LOVELL, Destinazione incerta- La Russia dal 1989, EDT, Torino, 2008, pp. xii-xxvii, 1-203.

2) - Un testo a scelta:

  • A.GUERRA, URSS, perché è crollata, Roma, Editori riuniti, 2001, pp . 1-319.
  • R.BRUBAKER, I nazionalismi nell'Europa contemporanea, Roma, Editori riuniti, 1998, pp. 1-254;
  • R.MEDVEDEV, La Russia post-sovietica, Torino, Einaudi, 2000, pp. 1-421;
  • A.RUBBI, La Russia di Eltsyn, Roma, Editori riuniti, 2002, pp. 1-526;
  • J.J.LINZ, A.STEPAN, L'Europa post-comunista , Bologna, Il Mulino, 2000.

Gli Studenti non frequentanti porteranno due testi a scelta, invece di uno.

Metodi didattici

Lezioni del docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame fnale orale

Strumenti a supporto della didattica

Nessuno

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Benvenuti