54994 - SONDAGGI DEMOSCOPICI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Alberto Cazzola
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Statistica e ricerca sociale (cod. 0490)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede sia i riferimenti concettuali di base per impostare indagini demoscopiche, sia gli strumenti metodologici per minimizzare gli errori campionari e non campionari. In particolare, lo studente è in grado di: - impostare un piano di ricerca - approntare disegni campionari alternativi - definire un questionario e le modalità di rilevazione

Contenuti

Il corso propone una rassegna degli aspetti teorici alla base della costruzione di piani di campionamento per sondaggi d'opinione, proponendo agli studenti metodi e  criteri per raccogliere e analizzari dati campionari inerenti percezioni soggettive ed opinioni o altri concetti di astratta natura, oltre ad illustrare un insieme di aspetti pratici inerenti gli errori non campionari e l'insieme dei comportamenti soggettivi in grado di influenzare  la qualità dei dati campionari.

Sono inoltre sottolineati concetti e tecniche generali di campionamento e stima, così come cirteri di gestione degli errori non campionari, nell'ambito delle  situazioni sociali dove più spesso questi problemi sono presenti.

Il corso fa riferimento al concetto dell'errore totale dell'indagine,  per valutare consegeuentemente gli effetti e le proprietà dei diversi piani di campionamento o di metodologie alternative per  l'elaborazione dei dati,  inclusa la dinamica del processo intervistatore-intervistato, l'impatto delle non risposte sulle stime finali, gli effetti della struttura del questionario e del suo disegno, i possibili criteri di correzione attraverso pos-tstratificazione e imputazione dei dati mancanti.

Testi/Bibliografia

V. Barnett, Sample Survey - Principles and Methods,  Arnold London 1997

G. Cicchitelli, A. Hertzel, G.E. Montanari, Il campionamento Statistico, Il Mulino Bologna 1992

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio in formatico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Strumenti a supporto della didattica

Slide e dispense disponibili online

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.stat.unibo.it/cazzola

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Cazzola