- Docente: Roberto Rizzo
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Contenuti
Tema del Corso: "L'arte del racconto. Böll, Borchert e la 'letteratura delle macerie' nella Germania del secondo dopoguerra".
Se la narrativa del giovane Heinrich Böll (1917-1985, Premio Nobel per la letteratura nel 1972) - Il treno era in orario, Opladen 1949; Viandante, se giungi a Spa..., Opladen 1950; Dov'eri, Adamo, Opladen 1951; E non disse nemmeno una parola, Köln/Berlin 1953; Casa senza custode, Köln/Berlin 1954; Il pane dei verdi anni, Köln/Berlin 1955; Racconti umoristici e satirici, Milano 1964 - varia continuamente, ossessivamente il trauma della guerra ed è caratterizzata da un intransigente moralismo cristiano che condizionerà anche la coscienza critica delle successive fasi, le prose e i manifesti poetici di Wolfgang Borchert (1921-1947) - Il pisciacane (Racconti dei nostri giorni), Hamburg 1947; Quel martedì (Diciannove racconti), Hamburg 1947; Racconti postumi, Hamburg 1949; I gerani tristi e altri racconti postumi, Hamburg 1962 - testimoniano nel loro sofferto realismo tutto il dramma di una 'generazione perduta', di una generazione, come scrisse l'autore con bellissime, profetiche parole, "senza felicità, senza patria, senza commiato, senza gioventù". Di queste opere il Corso si propone di offrire, anche, quando necessario, sulla base di esempi tratti dai testi originali, un'analisi e un'interpretazione.
Testi/Bibliografia
1. Opere di Heinrich Böll
H. Böll, Opere scelte, 2 voll. A cura e con un saggio introduttivo di Lucia Borghese, Milano 1999.
2. Bibliografia critica (in italiano)
Roberto Rizzo, Quattro racconti del primo Böll, Sala Bolognese 1968.
Lucia Borghese, Invito alla lettura di Heinrich Böll, Milano 1980.
3. Bibliografia critica (in tedesco)
H. Stresau, Heinrich Böll, Berlin 1964.
M. Reich-Ranicki (a cura di), In Sachen Böll. Ansichten und Einsichten, Köln 1968.
AA. VV., Heinrich Böll, Edition text+kritik 33, München 1974.
Christian Linder, Böll, Reinbek bei Hamburg 1978.
Jochen Vogt, Heinrich Böll, München 1978.
Klaus Schröter, Heinrich Böll. Mit Selbstzeugnissen und Bilddokumenten, Reinbek bei Hamburg 1982.
Henning Falkenstein, Heinrich Böll, Berlin 1987.
Bernhard Sowinski, Heinrich Böll, Stuttgart 1993.
Helmut Bernsmeier, Heinrich Böll, Stuttgart 1997.
Viktor Böll/Markus Schäfer/Jochen Schubert, Heinrich Böll, München 2002.
4. Bibliografia critica (in inglese)
Robert C. Conrad, Heinrich Böll, Boston 1981.
James H. Reid, Heinrich Böll. A German for His Time, Oxford 1988.
Michael Butler (a cura di), The narrative fiction of Heinrich Böll. Social conscience and literary achievement,
Cambridge 1995.
5. Opere di Wolfgang Borchert
Wolfgang Borchert, Opere. Saggio critico, versione italiana, note ed indice bibliografico a cura di Roberto Rizzo,
Parma 1968.
Fuori davanti alla porta e racconti scelti di Wolfgang Borchert. Introduzione e traduzione di Roberto Rizzo. Prefazione figurativa di Francesco Barocco. A cura di Rebecca De Marchi, Torino/Londra 2001.
P. Rühmkorf, Wolfgang Borchert, Reinbek bei Hamburg 1961 [= rororo/Bildmonographien 58].
AA. VV., Interpretationen zu Wolfgang Borchert, München 1966.
H. Gumtau, Wolfgang Borchert, Berlin 1969.
C. B. Schröder, Wolfgang Borchert. Die wichtigste Stimme der deutschen Nachkriegsliteratur, München 1988.
Metodi didattici
L'opera di Böll e di Borchert nella letteratura tedesca del secondo dopoguerra. Analisi e interpretazione dei racconti, lettura di brani dai testi originali, discussione della bibliografia critica consigliata. Proiezione in aula di supporti audiovisivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio di circa mezz'ora durante il quale il docente pone delle domande cui lo studente deve rispondere dimostrando una buona conoscenza del programma e dei temi trattati durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali tradizionali integrate da brevi seminari di ricerca bibliografica e di discussione sui singoli temi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rizzo