17544 - DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Rosa Vecchi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: IUS/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0028)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire la conoscenza dei principi generali che caratterizzano il sistema delle procedure concorsuali, alla luce della nuova riforma fallimentare, l' approfondimento dell' istituto del fallimento, entrambi indispensabili per lo svolgimento dell' attività di curatore e comunque di consulenza professionale.

Contenuti

La Riforma del diritto fallimentare. Crisi economica dell'impresa e concetto di insolvenza.
I presupposti soggettivi e oggettivi della dichiarazione di fallimento.
L' istruttoria prefallimentare; la sentenza dichiarativa di fallimento; mezzi di impugnazione e revoca.
Gli organi fallimentari.
Gli effetti del fallimento per il debitore, rispetto ai creditori e sui rapporti giuridici preesistenti.
Gli atti pregiudizievoli ai creditori. L' azione revocatoria ordinaria e fallimentare.
Il fallimento delle società.
L'accertamento del passivo fallimentare.
Gravami contro lo stato passivo.
La liquidazione dell'attivo e la distribuzione del ricavato. Concordato fallimentare. La chiusura e la riapertura del fallimento.
L' esdebitazione.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Bibliografia:
Guglielmucci Lino, Diritto fallimentare, La nuova disciplina delle procedure concorsuali giudiziali, Giappichelli editore, Torino, 2 edizione, 2007

Sono esclusi:

-Parte Prima:

-         Cap. II  :    sez. II, par. 1

-         Cap. III:      sez.- I- par. 4.

-         Cap. III:      sez. III : tutta.

-         Cap. IV:       sez.. II- par. 11

-         Cap. V:         sez.  I - par. 9.

-         Cap. VI:        par. 1 e 5.

-         Cap. VII :      Sez. I,  par. 9.

-              «       :       Sez. II, par. 3 e 4.

-                  «   :        Sez. III, par. 2 e 6.

-         Cap. VIII:          par. 3, 4, 5, 6, 7, 8.

-         Cap. IX:            par. 3 e 4.

-Parte seconda: tutta

in alternativa:

AA.VV. ( Bertacchini, Gualandi, Pacchi S. e G., Scarselli), Manuale di diritto fallimentare, Giuffrè editore, 2007

Sono esclusi i capitoli:

 XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV,XXV

 

E' indispensabile: la lettura del testo della legge fallimentare aggiornato al decreto correttivo 12.9.2007 n. 169. Si consiglia anche l' uso del codice civile e del codice di procedura civile.

N.B.: non si può sostenere l' esame senza aver superato gli esami di Diritto Privato o e Diritto Commerciale. 


Metodi didattici

Corso di lezione frontale di 25 ore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale. Non si può sostenere l'esame se non si sono superati gli esami di Diritto Privato e Diritto Commerciale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rosa Vecchi