09511 - MARKETING

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Umberto Lago
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia e amministrazione delle imprese (cod. 0033)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo formativo del corso e' lo sviluppo delle conoscenze e delle tecniche di base relative all'analisi dei mercati di sbocco dell'impresa. In particolare, il corso si propone sia di trasmettere agli studenti le principali modalita' di analisi dei mercati e dei consumatori, sia di presentare le principali leve a disposizione del management per operare nei suddetti mercati. Il corso ha anche l'obiettivo di fornire agli studenti un linguaggio specialistico.

Contenuti

Il marketing nell'impresa e nell'economia.

L'orientamento al mercato

Il comportamento d'acquisto del consumatore

L'analisi dei bisogni attraverso la segmentazione del mercato

Attrattività dei segmenti e posizionamento

Le decisioni di lancio dei nuovi prodotti

Le decisioni di gestione della marca

Le politiche di distribuzione

Le politiche di prezzo

Le politiche di comunicazione

L'elaborazione di una campagna pubblicitaria

Testi/Bibliografia

J.J. Lambin Marketing Strategico e operativo 5a ed. (2008).

 

Metodi didattici

Lezioni frontali sui temi previsti dal programma, in corrispondenza dei capitoli del manuale.

Verranno utilizzati lucidi che non saranno distribuiti in quanto rappresentano una traccia per la lezione e non un' integrazione del testo.

Casi aziendali ed esercitazioni, per rendere più concrete le teorie esposte a lezione.

Testimonianze aziendali sui temi di contenuto più operativo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta e prova orale (facoltativa).

La prova scritta si articola in due parti: una prima parte con domande a risposta multipla e una seconda parte con domande aperte.

La prova orale può essere sostenuta solo da chi ha superato la prova scritta e deve essere obbligatoriamente sostenuta nella stessa sessione (immediatamente dopo la prova scritta)

Strumenti a supporto della didattica

Casi aziendali, esercitazioni e testimonianze.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Umberto Lago