- Docente: Cristina Brasili
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Cooperazione e sviluppo locale e internazionale (cod. 0340)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le caratteristiche ed i cambiamenti delle politiche economiche regionali italiane ed europee nell'ambito dei processi di sviluppo mondiale. Inoltre, si introdurranno gli studenti, all'analisi comparata delle dinamiche e delle fasi dello sviluppo delle diverse regioni italiane ed europee e all'analisi delle principali azioni di politica economica dell'Unione Europea.
Gli studenti acquisiranno anche le capacità di supportare le analisi di politica economica regionale mediante la conoscenza e l'utilizzazione di banche dati specifiche.
Contenuti
- Lo sviluppo locale e le politiche italiane di sviluppo regionale: la questione meridionale, le politiche per il Mezzogiorno italiano, l'esperienza dei Patti territoriali. Le politiche regionali dell'UE in Italia: i POR, i PRSR e il QCS 2006. I nuovi POR 2007-2013 e il Quadro Strategico Nazionale.
- Le Politiche regionali dell'Unione europea: l'affermazione delle politiche regionali dell'UE. Dall'approccio settoriale a quello territoriale. La programmazione integrata: la storia e le principali differenze nei diversi periodi di programmazione 1989-1993, 1994-1999, 2000-2006 e 2007-2013. Valutazione e rilevanza delle politiche regionali dell'UE. I nuovi obiettivi e target delle politiche regionali.
Le politiche di coesione economica e sociale nell'UE a 27 Paesi.
La convergenza economica: teoria e metodi di analisi
Testi/Bibliografia
Viesti G. Prota F. Le politiche regionali dell'Unione Europea, Il Mulino, Bologna 2007
- LA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN ITALIA (2000-2006), Le istituzioni del federalismo –Regione e Governo Locale, Maggioli Ed., n.2, 2001
Cersosimo Donzelli, Mezzo giorno, Donzelli editore 2000
Brasili (2005) (a cura di). Cambiamenti strutturali e convergenza economica nelle regioni dell'Unione europea. 2005, CLUEB. [in particolare fino a pag. 119]
Magnatti P. Ramella F. Trigilia C. Viesti G., Patti territoriali, Il Mulino - Ricerche
- Altri documenti saranno reperiti on-line da fonti relative alle Politiche economiche regionali
Metodi didattici
Il metodo didattico seguito è quello di affrontare teoricamente un problema di politica regionale e quindi di mostrare l'approccio di analisi empirico mediante l'utilizzo e la discussione di dati relativi al problema.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica verteranno sulle capacità degli studenti di analizzare un problema di politica regionale mediante analisi di scenario con l'ausilio di dati reperiti tramite le più rilevanti basi dati on-line.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno effettuate lezioni in laboratorio di informatica illustrando le principali fonti di dati regionali a carattere socio economico sia nazionali che internazionali
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.stat.unibo.it/Brasili/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Brasili