- Docente: Pasqualino Maietta Latessa
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva ed adattata (cod. 0182)
Conoscenze e abilità da conseguire
Un importante aspetto dell miglioramento dello stile di vita è prevenire o ritardare lo sviluppo prematuro di quelle malattie che spesso incidono sullo stato di salute del soggetto, ostacolando quella che potrebbe essere una miglior prospettiva di prolungamento della vita soprattutto vissuta con autonomia.Esiste un largo consenso, grazie ai diversi studi epidemiologici ed evidenze scientifiche , sui benefici dell'esercizio fisico non solo per la prevenzione ma anche per l'importante intervento terapeutico che può apportare nelle malattie cardiovascolari, respiratorie, metaboliche e non solo. Lo studio prevede l'approfondimento di tali problematiche, relazionate all'attività fisica, la conoscenza di quelle che possono essere i diversi fattori di rischio correlati al processo d'invecchiamento e dei programmi di esercizio fisico che concorrono a ridurre la disabilità,prolungando la speranza di vita attiva a scapito della disabilità pre-morte.Lo studente dovrà apprendere quelle che sono le modifiche fisiologiche indotte dall'invecchiamento per fornire le basi utili a razionalizzare scientificamente le attività motorie. Acquisire in che modo l'organismo, dal punto di vista funzionale, risponde e si adatta all'esercizio fisico, per garantire uno svolgimento regolare dei protocolli di lavoro in questa fascia d'età.
OBIETTIVI
- Conoscenza delle principali teorie dell'invecchiamento
- Delineare la funzione primaria che l'attività fisica riveste nel processo d'invecchiamento
- Individuazione del carico e qualificazione dell'attività
- Approfondire la funzione terapeutica dell'attività fisica e le sue specializzazioni
- Seminari su argomenti specifici
Contenuti
TEORIE DELL' INVECCHIAMENTO
- Classificazione dell'età e principali teorie sull'invecchiamento
-Principali fattori di rischio
-Attività fisica ed età, aspettativa di vita,disabilità
PRESCRIZIONE DI ESERCIZI PER LA FUNZIONE CARDIORESPIRATORIA
-Prescrivere l'esercizio fisico
-Principi generali dei programmi diretti a migliorare la funzione cardiorespiratoria
-Esercizio fisico e cardiopatia
-Esercizio fisico e ipertensione
-Esercizio fisico e principali patologie dell'apparato respiratorio
-Studio di casi ed elenco delle fonti
PRESCRIZIONE DI ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA, DELLA RESISTENZA MUSCOLARE E DELLA DENSITA' DELLE OSSA
-Considerazioni sull'allenamento diretto ad aumentare la forza, la resistenza muscolare e la densità delle ossa
-Attività fisica e patologie dell'apparato locomotore, in particolare :
-
artrosi
-
osteoporosi
-Attività fisica come recupero funzionale in alcuni trattamenti traumatici
-Attività fisica adattata per le sindromi algiche da ipomobilità
-Studio di casi ed elenco delle fonti
PRESCRIZIONE DI ESERCIZI PER LA SINDROME METABOLICA
In Particolare verranno trattati i seguenti argomenti:
-Attività fisica e Diabete di tipo II
-Attività fisica e Sovrappeso
-Attività fisica e Obesità
-Studio di casi ed elenco delle fonti
DESCRIZIONE ESERCITAZIONI PRATICHE
Le esercitazioni pratiche sono direttamente connesse con i contenuti teorici
e divise in blocchi:
-
sui programmi individuali;
-
sui programmi collettivi;
-
mezzi ausiliari e di controllo;
-
esercizi controindicati e relativa risoluzione
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
ROY J. .SHEPHARD ATTIVITA’ FISICA, INVECCHIAMENTO E SALUTE McGraw-Hill Libri Italia srl 1998;MILANO
WILLIAM D. McARDLE, FRANK I. KATCH, VICTOR L. KATCH FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT" Casa Editrice Ambrosiana, 1998
DI NATALE, CORDONI "MANUALE PRATICO ILLUSTRATO DI ATTIVITA' MOTORIA NELL'ADULTO" Società Stampa Sportiva, Roma 1999
Durante il corso, verranno distribuite delle dispense, a cura del docente.
Metodi didattici
.Lezioni frontali. Esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento consisterà nella elaborazione di una tesina di approfondimento su un argomento scelto dallo studente, o assegnato dal docente, e nella sua discussione orale in un colloquio,mirante a verificare la maturazione delle conoscenze e le capacità di collegamento tra le varie parti del programma.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate da supporti visivi e audiovisivi.Nell'ambito delle esercitazioni pratiche, il corso dispone di attrezzature per la valutazione e l'applicazione di metodologie specifiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pasqualino Maietta Latessa