00799 - PETROGRAFIA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Roberto Braga
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: GEO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Tecnologie per la conservazione ed il restauro dei beni culturali (cod. 0482)

Conoscenze e abilità da conseguire

Riconoscere le rocce, le strutture e i principali minerali costituenti. Sapere dare un nome scientifico corretto ai più comuni litotipi.

Contenuti

1 - Che cosa è la petrografia: scopi e metodi di studio


2 - Che cosa è una roccia. Il ciclo delle rocce, processi petrogenetici, principali minerali che costituiscono le rocce.


3 - Rocce magmatiche.
Caratteristiche chimiche e fisiche dei magmi silicatici, loro cristallizzazione ed evoluzione all'interno (rocce magmatiche intrusive) o sulla superficie (rocce effusive; vulcani) della crosta terrestre. Riconoscimento dei minerali e delle strutture su campioni a mano. Nomenclatura IUGS.


4 - Rocce sedimentarie. Suddivisione generale: rocce clastiche, chimiche e biogeniche. Processi di degradazione. Compattazione e litificazione dei sedimenti. Strutture e tessiture. Criteri di classificazione.


5 - Rocce metamorfiche. Fattori di controllo. Tipi e gradi del metamorfismo. Strutture delle rocce metamorfiche deformate. Foliazione, scistosità, lineazione. Classificazione IUGS.


6 - Lo studio delle rocce in laboratorio. Richiami sull'uso del microscopio ottico polarizzatore. Che cosa è una sezione sottile. Riconoscimento dei minerali, delle microstrutture principali e degli effetti microscopici della degradazione.

Testi/Bibliografia

D'Argenio, Innocenti e Sassi, Introduzione allo studio delle rocce, UTET Torino, 1994.

Morbidelli L., Le rocce e i loro costituenti, 2 ed., Bardi Editore, 2005.

Deer W.A., Howie R.A., Zussman J., Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce, Zanichelli Bologna, 1994.

Adams A.E., Mackenzie W.S. e Guilford C., Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio, Zanichelli Bologna, 1988.

Mackenzie W.S., Donaldson Ch e Guilford C., Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture, Zanichelli Bologna, 1990.

Yardley B.W.D., Mackenzie W.S. e Guilford C., Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Zanichelli Bologna, 1992.

Peccerillo Angelo e Perugini Diego, Introduzione alla petrografia ottica. Con CD-ROM. Morlacchi Editore, 2003.

Metodi didattici

Lezioni teoriche
Esercitazioni su rocce e sezioni sottili (Collezioni di Ravenna e Bologna)
Seminari
Escursione didattica

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

(A) Test scritto alla fine delle lezioni frontali.

(B) Relazione scritta sulla caratterizzazione petrografica due campioni di roccia.

Voto finale: punteggio (A) + giudizio (B).

Strumenti a supporto della didattica

PC e accessori per videoproiezione
Microscopi ottici polarizzatori
Campioni di rocce e sezioni sottili (collezioni di Ravenna e Bologna)
Banche dati disponibili in internet

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.geomin.unibo.it/Personale/Pagine/template_docente.aspx?pagina=braga

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Braga