42601 - ECONOMIA DELLE RECIPROCITA' E SISTEMI DI WELFARE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Stefano Zamagni
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Economia (cod. 0220)

Contenuti

1.    La prospettiva di studio dell'economia civile.
•    La nascita dell'economia di mercato.
•    I principi costitutivi dell'economia di mercato.
•    L'evoluzione dell'economia di mercato e la sua costituzione in economia di mercato capitalistica.
•    Le ragioni del ritorno, in epoca attuale, della propsepttiva di discorso economico-civile.

2.    La filosofia dell'individualismo e il comportamento dell'homo oeconomicus.
•    La linea di pensiero Hobbes-Mandeville-Bentham.
•    Elementi sorgivi dell'individualismo assiologico.
•    Razionalità strumentale e criterio Paretiano.
•    Paradossi e dilemmi dell'homo oeconomicus.

3.    Il paradigma dell'homo reciprocans.
•    La teoria dei giochi evolutivi.
•    Giochi psicologici e identità.
•    L'emergenza delle norme sociali di comportamento.
•    Il principio di reciprocità e i beni relazionali.

4.    Applicazioni del paradigma relazionale:
a)   I paradossi della felicità nelle economie avanzate;
b)   La responsabilità sociale dell'impresa;
c)    Il commercio equo e solidale e il consumo critico;
d)    Microfinanza e politiche di  fuoriuscita dalla povertà.

Testi/Bibliografia

B. Frey, A. Stutzer, Economia e felicità, Il Sole 24 Ore, Milano 2006.
    L. Bruni, S. Zamagni, Economia civile, Bologna, Il Mulino, 2004.
    L. Bruni e P. Porta (a cura di), Felicità ed economia, Guerini, Milano, 2004.
              P. Sacco e S. Zamagni, (a cura di),  Teoria Economica e relazioni interpersonali, Il  
              Mulino, Bologna, 2006
    L. Becchetti e L. Paganetto, Finanza etica e commercio equo e solidale, Roma,
    Donzelli,2003.
L. Becchetti, La felicità sostenibile, Donzelli, Roma, 2005.
L. Sacconi (a cura di), La responsabilità sociale dell'impresa, Roma, ABI, Roma,  2005.
V. Pelligra, I paradossi della fiducia, Bologna, Il Mulino, 2003.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tesina

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Zamagni