- Docente: Adolfo Cesare Dell'Acqua
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Adolfo Cesare Dell'Acqua (Modulo 1) Giovanni Mochi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Ingegneria edile/ architettura (cod. 0067)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di fornire le informazioni culturali di base e gli strumenti metodologici e operativi per l'individuazione e la conoscenza dei caratteri degli organismi edilizi ed architettonici che appartengono a specifici contesti costruiti, considerati nelle diverse componenti, formali, spaziali-distributive, tecnico-costruttive.
Contenuti
La materia di insegnamento si articola nei contenuti di seguito specificati.
· Caratteri del costruito: concetti di tipo e di organismo alle diverse scale; principi di continuità e trasformazione nei processi tipologici.
· Tipologia degli elementi e dei sistemi costruttivi nella formazione degli organismi edilizi ed architettonici.
· Il metodo tipologico per l'individuazione di criteri e proposte progettuali.
· Riferimenti alla lettura ed al progetto nell'edilizia di base (case a schiera, case in linea, regole aggregative e trasformazione per accorpamento) e specialistica.
· Le componenti alla scala edilizio-architettonica:
· i materiali nella progettazione;
· i sistemi costruttivi (legno, muratura, acciaio, conglomerato cementizio armato);
· l'impianto spaziale-distributivo;
· la struttura formale.
I materiali sono considerati con particolare riferimento alle potenzialità espressive e funzionali, alle tecniche proprie dei diversi contesti locali, alle nuove prospettive di applicazione in rapporto all'evoluzione tecnologica ed ai criteri di compatibilità ambientale e sostenibilità ecologica.
Sono previsti seminari con esperti di settore.
Modulo integrativo.
Tipi edilizi in alcuni contesti ambientali del territorio Bolognese
Ing. Andrea Guidotti (prof. a contratto)
· L'edilizia nel contesto Appenninico: I borghi e l'edilizia isolata, la casa a torre.
· L'edilizia sparsa nella pianura coltivata.
· L'edilizia di base su “lotto gotico” a Bologna e nei centri minori di pianura. Esempi di “accorpamenti” per rifusione.
· L'edilizia pubblica: i grandi spazi “voltati”.
· L'edilizia dell'espansione urbana di fine 800 e l'edilizia del 2.o dopoguerra
· L'edilizia negli anni ‘65 '80; esperienze di industrializzazione e prefabbricazione.
Saranno poi proposti richiami ed approfondimenti utili alla comprensione dell'edilizia storica nell'ottica della sua utilizzazione e riproposizione.
¨ Elementi strutturali e problemi statici nei tipi edilizi storici.
¨ Caratteri del tipo edilizio nella tradizione e nel movimento moderno.
¨ Tracciati regolatori: unità di misura storiche, dimensioni degli elementi costruttivi, rapporti proporzionali
Testi/Bibliografia
R. Bollati, S. Bollati, G.Leonetti, L'organismo architettonico, Alinea, Firenze 1980
P. Maretto, Realtà naturale e realtà costruita, Uniedit, Firenze 1984.
G. Caniggia, G.L. Maffei, Composizione architettonica e tipologia edilizia, Vol. I: la lettura dell'edilizia di base, Vol. II: Il progetto nell'edilizia di base, Marsilio ed., Venezia, 1987.
G. Cataldi, Lezioni di architettura, Uniedit, Firenze, 1981.
A. Rossi, L'architettura della città, Clup, Milano, 1987.
AA.VV(coord. Giorgio Trebbi) Housing in Europa, I e II parte, Ed. L. Parma, Bologna 1978-82.
L. Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Mazzotta ed., Milano, 1977.
M. Savini. La fondazione architettonica della campagna. L'artiere 1999
R. Chitham, Gli ordini classici in architettura, Hoepli, Milano, 1987
AA.VV Manuale del recupero di "Città di Castello", DEI, Roma 1998
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le esercitazioni consistono nell'elaborazione di un tema di studio, in collegamento col laboratorio di Tesi di laurea, come fase di elaborazione di base. Gli argomenti, da concordare con gli studenti, vertono sui seguenti ambiti:
¨ criteri, metodi e problematiche per il recupero e la riproposizione tipologica di edilizia storica di base;
¨ analisi tipologica e progettazione di edifici residenziali;analisi tipologica e progettazione di edifici per attività terziarie e produttive con riferimento all'impiego di diversi materiali ed ai caratteri spaziali e costruttivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adolfo Cesare Dell'Acqua
Consulta il sito web di Giovanni Mochi