- Docente: Francesco Benvenuti
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-STO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Benvenuti (Modulo 1) Stefano Bottoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche (cod. 0112)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira ad offrire allo studente una panoramica delle trasformazioni politiche, economiche e sociali avvenute nell'Europa centro-orientale e balcanica nel corso della seconda metà del XX secolo. In particolare il corso approfondisce le conseguenze della modernizzazione autoritaria prodotta dai regimi comunisti ed esamina i principali fenomeni che hanno caratterizzato la fase successiva al loro crollo.
Contenuti
I temi affrontati dal corso sono i seguenti:
- le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale in Europa centrale-orientale e balcanica
- la Guerra Fredda e lo stabilirsi delle democrazia popolari
- la stalinizzazione e la crescita estensiva del dopo guerra
- la rottura Tito-Stalin e la nascita del modello jugoslavo
- la destalinizzazione
- l'esperienza della Romania da Dej a Ceausescu
- la Primavera di Praga e la sovranità limitata
- gli anni '70 e la competizione internazionale
- gli accordi di Helsinki e la dissidenza degli anni ‘70
- la modernizzazione autoritaria e la costruzione di società di massa:
- la fabbrica ed il progresso
- la religione come oppio dei popoli
- la donna e la famiglia socialista
- lo stato paternalista
- i giovani e l'edificazione del socialismo
- il ruolo delle trasformazioni sociali nell'erosione del sistema socialista
- le rivolte operaie contro lo stato operaio e la nascita di Solidarnosc
- la stagnazione degli anni '80 e l'effetto Gorbacev
- il ‘contagio' democratico del 1989
- la dissoluzione jugoslava e l'esplosione dei nazionalismi nell'Europa post-comunista
- gli interventi internazionali nei Balcani e la geopolitica europea alla fine del XX secolo
- la ‘transizione' alla democrazia liberale ed al libero mercato nell'Europa negli anni '90
- l'assistenza internazionale alla democratizzazione e
l'allargamento ad Est dell'Unione Europea
- la trasformazione del welfare e della società civile
- nuove tendenze socio-culturali nell'Europa centro-orientale e balcanica nella era della globalizzazione (dai rapporti di genere alle migrazioni internazionali)
- la nuova storiografia, la memoria e la nostalgia del comunismo
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare:
a) i seguenti testi:
- Fowkes Ben (2004) L'Europa orientale dal 1945 al 1970, Bologna: Il Mulino;
- Gokay Bulent (2005) L'Europa orientale dal 1970 ad oggi, Bologna: Il Mulino;
- Francesco Privitera (2007) Jugoslavia, Milano: Edizioni
Unicopli;
c) leggere un romanzo e vedere un film che affrontino tematiche attinenti ai temi trattati dal corso. Si segnalano, a titolo di esempio, i film:
- Backer Wolfgang, Good-Bye Lenin
- Budina Edmon, Lettere al vento
- Henckel Florian, Le vite degli altri
- Kusturica Emir, Ti ricordi di Dolly Bell
- Mungiu Christian, 4 mesi, 3 settimane, e 2 giorni
- Polanski Roman, Il Pianista
- Porumboiu Corneliu, Ad Est di Bucarest
- Vajda Andrzej, L'uomo di ferro
- Xhuvani Gjergj, Slogans
- Zbanic Jasmila, Grbavica
Per quanto riguarda alcuni esempi di romanzi:
- Brussig Thomas, In fondo al viale del sole, Milano: Mondatori, 2001.
- Canetti Elias, La lingua salvata, Milano: Adelphi, 1999.
- Dones, Elvira, Senza bagagli, Nardò (LE): Besa, 1997.
- Drakulic Slavenka, Come siamo sopravvissute al comunismo riuscendo persino a ridere, Milano: Il saggiatore, 1997.
- Gospodinov Gospodin, Romanzo naturale, Roma: Voland 2007
- Grass Gunter, Il passo del gambero, Torino: Einaudi.
- Kadare Ismail, Aprile spezzato, Parma: Guanda: 1993.
- Kertez Imre, Essere senza destino, Feltrinelli.
- Kis Danilo, Una tomba di Boris Davidovic, Milano:
Adelfi, 2005.
- Kristof Agota, Trilogia della città di K., Torino: Einaudi, 1998.
- Kubati Ron, Va e non torna, Nardò: Besa, 2000.
- Kundera Milan, Il libro del riso e dell'oblio, Milano: Adelphi 1991.
- Levi Primo, La tregua, Torino: Einaudi.
- Pahor Boris, Il Petalo Giallo, Rovereto: Zandonai, 2007
- Sandor Marai, Terra, terra!..., Milano: Adelphi, 2005.
- Ugresic Dubravka, Il ministero del dolore, Milano: Garzanti, 2007.
- Vorpsi Ornela, Il paese dove non si muore mai, Torino: Einaudi, 2005.
- Zagajewski Adam, Tradimento, Milano: Adelphi, 2007.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare:
a) i seguenti manuali:
- Fowkes Ben (2004) L'Europa orientale dal 1945 al 1970, Bologna: Il Mulino;
- Gokay Bulent (2005) L'Europa orientale dal 1970 ad oggi, Bologna: Il Mulino;
- Francesco Privitera (2007) Jugoslavia, Milano: Edizioni Unicopli;
- Bianchini Stefano (2003) Sarajevo. Le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma: Edizioni Associate.
- Bonapace William e Perino Maria (2005) (a cura di) Srebrenica, fine secolo: nazionalismi, intervento internazionale, societa civile, Asti: ISRAT.
- Boym, Svetlana et al., (2003) (a cura di) Nostalgia. Saggi sul rimpianto del comunismo. Milano: Mondatori
- Chiodi Luisa e Privitera Francesco. Guida ai paesi dell'Europa Centrale e Balcanica 2005 e 2006. Bologna: Il Mulino; 2006 e 2007 (i saggi da pag 1 a pag. 129 dell'edizione 2005 e da pag. 1 a pag.65 dell'edizione 2006).
- Crainz Guido, Pupo Raul, Salvatici, Silvia (2008) (a cura di)
Naufraghi della pace. Il 1945 e le memorie divise d'Europa,
Roma: Donzelli.
- Dalos György (2006) Ungheria 1956, Roma: Donzelli
- Fejtö François (1992) La fine delle democrazie popolari.
L'Europa orientale dopo la rivoluzione del 1989, Milano:
Mondatori.
- Germani Sergio e Lazić M. (2000) (a cura di) La meticcia di fuoco: oltre il continente Balcani. Torino: Lindau.
- Laudiero Alfredo (2004) (a cura di) Oltre il nazionalismo: le nuove storiografie dell'est, Napoli: L'Ancora del Mediterraneo.
- Leoncini Francesco e Tonini Carla (2000) (a cura di), Primavera di Praga e dintorni: alle origini dell'89,- San Domenico, Fiesole: ECP.
- Leoncini Francesco (2007) (a cura di) Che cosa fu la 'Primavera di Praga'? Idee e progetti di una riforma politica e sociale Cafoscarina.
- Liborio Mattina, (2004) La sfida dell'allargamento. L'Unione europea e la democratizzazione dell'Europa centro-orientale. Bologna: Il Mulino
- Linz Juan J. & Stepan Alfred (2000) L'Europa post-comunista. Bologna: Il Mulino.
- Naimark Norman (2002) La politica dell'odio. Roma, Bari: Editori Laterza.
- Strazzari Francesco (2008) Notte balcanica. Guerre, crimine, stati falliti alle soglie d'Europa. Bologna: Il Mulino.
Gli studenti di madre lingua diversa dall'italiano possono preparare un programma alternativo prendendo accordi con la docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed alcuni seminari con esperti. Nel corso delle lezioni verranno presentati e discussi alcuni romanzi, documentari e film. Saranno inoltre presi in esame i poster della propaganda comunista e materiale iconografico vario.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale verterà su un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dimostrare di saper presentare e discutere i temi trattati durante il corso sulla base delle lezioni e/o dello studio dei testi indicati nel programma.
Strumenti a supporto della didattica
Per le carte storiche e geografiche:
http://www.lib.utexas.edu/maps/europe.html
Riviste accademiche e banche dati:
Tra le riviste accademiche principali, di norma disponibili in
formato elettronico grazie alle banche dati si veda ad
esempio:
East European Politics and Societies
East European Constitutional Review
Journal of European Social Policy
Journal of Southern Europe and the Balkans
Journal of South East European and Black See Studies
Ethnopolitics
Journal of Communist and Post-Communist Studies
Democratization
Diaspora
etc...
per accedere a queste ed altre riviste in versione elettronica si
vada sul sito delle biblioteche di ateneo:
http://www.biblioteche.unibo.it/portale/
da qui si vada in basso a sinistra su BANCHE DATI:
http://www.biblioteche.unibo.it/portale/risorse-elettroniche/banche-dati
si scelga una tema (sociologia; scienze politiche etc.) ed una banca dati a seconda del tema di ricerca. Tra le più utili: Pro Quest Social Science Journals / Francis / Historical Abstract / Keesing per cronologie di eventi. Con la ricerca avanzata vi sarà possibile trovare materiale specifico sul vostro tema.
Si ricorda che le banche dati sono accessibili solo dai computer
della facoltà o da quello di casa se predisponente il vostro pc al
collegamento con la rete della biblioteca.
Per ulteriori indicazioni su come accedere alle banche dati cfr.
http://www.cib.unibo.it/portale/aiuto/faq/come-utilizzare-una-banca-dati
Siti web utili:
http://www.osservatoriobalcani.org
http://www.osservatoriocaucaso.org
http://balkans.courriers.info/
http://www.balcanicooperazione.it
Si incoraggia la visita ai siti delle organizzazioni
internazionali governative e non quali:
- l'ONU con le sue agenzie come l'UNDP; l'UNICEF; L'UNHCR; etc.
- l'OSCE; l'OCSE; la Commissione Europea, la Banca Mondiale
- Human Right Watch; Save the Children, etc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Benvenuti
Consulta il sito web di Stefano Bottoni