- Docente: Domenico Felice
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di chiarirne i principali nodi problematici attraverso la lettura di testi e la padronanza della letteratura della disciplina, sa valutare categorie interpretative e strumenti metodologici per affrontare un tema di ricerca, sa confrontare testi scritti e orali, sa interagire criticamente con il docente, porsi problemi e avviare discussioni. Sa comunicare quanto ha appreso usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico.
Contenuti
Titolo del corso: Cristianesimo e Islam nell'Esprit des lois di Montesquieu
E' richiesta la conoscenza dei libri I-XXVI dell'Esprit des lois di Montesquieu e di uno (due per i non frequentanti) studio critico (vedi "Testi").
Testi/Bibliografia
Testo: Montesquieu, Lo spirito delle leggi, libri I-XXVI (edizioni integrali recenti: Milano, Rizzoli, 2004 [pref. di G. Macchia, intr. e commento di R. Derathé, trad. di B. Boffito Serra]; Torino, Utet, 2001 [trad., intr. e note di S. Cotta]).
Letture critiche (una a scelta; due per i non frequentanti): D. Felice (a cura di), Leggere l'«Esprit des lois». Stato, società e storia nel pensiero di Montesquieu, Napoli, Liguori, 1998; D. Felice, Oppressione e libertà. Filosofia e anatomia del dispotismo nel pensiero di Montesquieu, Pisa, Edizioni ETS, 2000; D. Felice (a cura di), Libertà, necessità e storia. Percorsi dell'«Esprit des lois» di Montesquieu, Napoli, Bibliopolis, 2003; D. Felice, Per una scienza universale dei sistemi politico-sociali. Dispotismo, autonomia della giustizia e carattere delle nazioni nell'«Esprit des lois» di Montesquieu, Firenze, Olschki, 2005; R. Minuti, Orientalismo e idee di tolleranza nella cultura francese del primo '700, Firenze, Olschki, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed eventuali attività seminariali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento é orale e consisterà, principalmente, in una serie di domande sui rapporti tra Cristianesimo e Islam nell'Esprit des lois di Montesquieu.
Strumenti a supporto della didattica
Nessuno in particolare.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Felice