- Docente: Paola Pinotti
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Linguistica italiana e civilta' letterarie (cod. 0464)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la letteratura latina. Sa condurre analisi linguistiche, stilistiche e tematiche relative a testi latini. E' in grado di comprendere i problemi critico-testuali inerenti i testi latini. Sa utilizzare gli strumenti della ricerca filologica.
Contenuti
Tragedia e paratragedia a Roma.
Traduzione e commento di passi scelti dell' Amphitruo di Plauto: Prologo, vv.1-152; Canticum di Sosia, vv.186-262; Invocazione alla Notte, vv. 546-550; Canticum di Alcmena, vv. 633-653; Canticum di Bromia, vv. 1053-1075; Diverbium Anf.-Bromia, vv. 1076-1130; Deus ex machina e finale, vv. 1131-1146.
Per 12 CFU anche i vv.1-500 della Medea di Seneca, con testo
critico.
Testi/Bibliografia
Un'edizione a scelta dell'Amphitruo, per es. Plauto, Anfitrione, a cura di R.Oniga, Marsilio, Venezia 2002 oppure Plauto, Anfitrione,. pref. di C.Questa, trad- M.Scandola, Bur, Classici latini Rizzoli, Milano 2007.
PASSI DA TRADURRE: prologo (vv.1-152); canticum di Sosia (vv.186-262); invocazione di Giove alla Notte (vv. 546-550); canticum di Alcmena (vv.633-653); canticum di Bromia (vv.1053-1075); diverbium Anfitrione-Bromia (vv.1076-1130); deus ex machina e finale (vv.1131-1146).
NOTA BENE: per i non frequentanti sono OBBLIGATORI i testi di Oniga, sia l'edizione Marsilio con introduzioni e commento per il testo dell'Amphitruo (v.sopra), sia l'articolo sul canticum di Sosia in "Materiali e discussioni" 1985 (v.sotto; chi non sa il greco può tralasciare il par.4 su Menandro).
Bibliografia integrativa (un testo a scelta, per chi ha
frequentato):
E.Fraenkel, Elementi plautini in Plauto (trad. it. di Plautinisches im Plautus, Berlin 1922), Firenze 1960, cap. X, pp.307 ss.
M.M.Bianco, Interdum vocem comoedia tollit. Paratragedia al femminile nella commedia plautina, Patron, Bologna 2007, pp.23-58 e 221-264.
R.Oniga, Il canticum di Sosia: forme stilistiche e modelli culturali, in "Materiali e discussioni" 14, 1985, 113-208 (presso l'ufficio Biblioteca del Dip.)..
E.Lefèvre, L'Anfitrione di Plauto e la tragedia, in Lecturae Plautinae Sarsinates I, Amphitruo, Urbino 1998, 13-30.
R.Oniga, Struttura e funzione dei cantica nell'Amphitruo, ibidem, 31-47.
L.Pasetti, Introduzione a Plauto, Molière, Kleist, Giraudoux, Anfitrione Variazioni sul mito, Marsilio, Venezia 2007, 7-50 e 383-393.
M.Fusillo, L'altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, La Nuova Italia, Firenze 1998, cap.I, 3-4, pp.59-103.
F.Bertini, in Plauto e dintorni, Laterza, Bari 1997, per es. le pp.67-94 (Anfitrione e il suo doppio); le pp.97-121 (Il tema del doppio); le pp. 205-219 (Le commedie plautine di Ludovico Dolce).
F.Bertini, Luoghi comuni dell'Amphitruo plautino nei rifacimenti umanistici e contemporanei, in I luoghi comuni della commedia antica, a cura di G.Petrone e M.M.Bianco, Flaccovio ed., Palermo 2007.
M.Bettini, Sosia e il suo sosia: pensare il doppio a Roma, intr. all'ediz. Marsilio dell' Anfitrione (v. sopra), pp.9-51.
G.Devoto, Storia della lingua di Roma, Cappelli, Bologna 1991 (1940), cap.IV, L'età di Plauto, 105-144.
A.Stauble, La commedia umanistica del Quattrocento, Ist. Naz. di studi sul Rinascimento, Firenze 1968, cap. 1, Struttura e forma, pp. 145-159; cap. 7,pp.233-249, Posizione storica e fortuna.
Metodi didattici
Lezioni frontali. possibilità di approfondimenti seminariali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale che verterà sui testi illustrati a lezione, su nozioni generali di storia della letteratura latina arcaica e su una lettura a scelta.
Link ad altre eventuali informazioni
http://Per l'esame da 12 CFU consultare anche il programma del prof. Giardina.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Pinotti