- Docente: Giorgio Bellettini
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e finanza (cod. 0026)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso affronta i principali temi legati alle teorie e alle politiche macroeconomiche delle economie aperte nonché all'evoluzione dei mercati valutari e finanziari internazionali. In particolare, il corso si occuperà della determinazione e della dinamica dei tassi di cambio, della scelta tra tassi di cambio flessibili e fissi, con particolare attenzione all'Unione Monetaria in Europa, del ruolo internazionale dell'euro, con particolare riferimento al cambio euro-dollaro e, infine, degli attacchi speculativi sulle valute.
Contenuti
- La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti
- Il mercato dei cambi e la politica monetaria in economia aperta
- Tassi di cambio e prezzi: la parità dei poteri d'acquisto
- Tassi di cambio e tassi di interesse: la parità dei tassi di interesse
- La relazione tra tasso di cambio e la bilancia commerciale: l'approccio elasticità
- Politiche macroeconomiche in economie aperte
- L'approccio monetario al tasso di cambio. Il modello di Dornbusch
- Regimi di cambio alternativi. Il sistema monetario internazionale: dal Gold Standard, a Bretton Woods, all'Unione Monetaria Europea
- Le aree monetarie ottimali e l'integrazione monetaria europea. Il ruolo internazionale dell'euro
- L'integrazione dei mercati dei capitali internazionali. Attacchi speculativi e crisi valutarie
Testi/Bibliografia
Colombo E., Lossani M., Economia Monetaria Internazionale, Carocci 2003.
Krugman, P. e Obstfeld M, Economia Internazionale 2, Hoepli, terza edizione, 2003.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria. Il voto sufficiente viene automaticamente verbalizzato. La registrazione dell'esame deve avvenire esclusivamente nelle date di appello ufficiali nell'ambito della medesima sessione d'esame in cui si è sostenuta la prova scritta.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.dse.unibo.it/belletti/internazionale.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Bellettini