- Docente: Emanuele Padovani
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia di internet (cod. 0031)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, conclusivo rispetto agli insegnamenti di ambito aziendale, si propone di sviluppare le capacità gestionali e manageriali nelle quali assume particolare rilievo la dimensione quantitativa dei fenomeni. In particolare, fornisce le conoscenze di base relative:
- alle analisi dei costi finalizzate alle decisioni aziendali,
- al sistema di programmazione e controllo.
Contenuti
Il corso è suddiviso in 8 lezioni che si terranno dal 2 al 26 marzo 2009, il mercoledì dalle 14 alle 17 e il giovedì dalle 10 alle 12 (nuovo orario valido dal 9 marzo fino a fine corso), secondo il seguente programma:
PROGRAMMA
LEZIONE N.1 (lunedì 2 marzo, ore 14-16)
Lezione frontale: Introduzione al corso. Alcuni
concetti di base sulla contabilità direzionale come informazione
quantitativa per le decisioni aziendali
Riferimenti testo: introduzione e capitolo 1.
LEZIONE N. 2 (mercoledì 4 marzo, ore 14-17)
Lezione frontale: I costi fissi, i costi
variabili e l'analisi costi-volumi-profitto. Cenni ai costi
differenziali.
Riferimenti testo: capitoli 2, 3 e 14 (escluso: paragrafo
14.3, da p. 310 a p. 313; paragrafo 14.6, da p. 328 a p. 333).
LEZIONE N. 3 (mercoledì 11 marzo, ore 14-17)
Analisi di casi: I costi fissi, i costi variabili e
l'analisi costi-volumi-profitto
Casi da analizzare: Esercitazioni A, B e
C (esercitazione in inglese, Hospital Supply Inc., solo
on-line e secondo le modalità spiegate a lezione).
LEZIONE N. 4 (giovedì 12 marzo, ore
10-12)
Lezione frontale: La configurazione di costo pieno:
utilizzo e modalità di calcolo
Riferimenti testo: capitoli 4 (escluso: paragrafo 4.2,
da p. 73. a p. 81; pp. 94-95), 5 (escluso: ultima parte del
paragrafo 5.3, pp. 113-114; paragrafo 5.4, p. 114-120) e 6.
LEZIONE N. 5 (mercoledì 18 marzo, ore
14-17)
Analisi di casi: La configurazione di costo pieno:
utilizzo e modalità di calcolo
Casi da analizzare: Esercitazioni D e E.
LEZIONE N. 6 (giovedì 19 marzo, ore
10-12)
Lezione frontale: Analisi degli scostamenti (o della
varianza) fra risultati attesi e risultati rilevati (parte
prima)
Riferimenti testo: capitolo 8 (escluso: paragrafo 8.4, pp.
188-190).
LEZIONE N. 7 (mercoledì 25 marzo, ore
14-17)
Lezione frontale: Analisi degli scostamenti (o della
varianza) fra risultati attesi e risultati rilevati (parte
seconda)
Riferimenti testo: capitolo 8 (escluso: paragrafo 8.4,
pp. 188-190).
Casi da analizzare: Esercitazioni F e G.
LEZIONE N. 8 (giovedì 26 marzo, ore
10-12)
Lezione frontale: Il controllo direzionale
Riferimenti testo: capitoli 10 (escluso: parte su “I
prezzi di trasferimento” da p. 226 a p. 231; parte su “L'Economic
Value Added” da p. 232 a p. 234), 11.
Esercitazione tipo esame (durante la quale
verrà trattato anche il tema "Il controllo
direzionale")
Testi/Bibliografia
Il libro di testo che verrà seguito durante tutto il corso è il seguente:
Anthony, R. N., Hawkins, D. F., Macrì, D. M., Merchant K. A. (2005). Sistemi di Controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali. Milano: McGraw-Hill.
Le pagine da studiare sono quelle indicate nel
programma, in corrispondenza di ciascuna lezione. E' vivamente
consigliato di leggere anticipatamente a ciascuna lezione i
capitoli del libro indicati (per le lezioni teoriche) o i
casi/esercizi che risolveremo insieme in aula.
Successivamente a ciascuna lezione (ed in alcuni casi,
anche prima delle lezioni) sarà messo a disposizione il
materiale didattico integrativo, composto dai lucidi presentati a
lezione e dai casi/esercizi (e relative soluzioni).
Il materiale didattico integrativo è disponibile esclusivamente
sulla piattaforma e-learning della Facoltà di Economia,
all'indirizzo http://economia.ei.unibo.it/ATutor/login.php (accedere
con user-id e password utilizzate per l'accesso alla email d'ateneo
tuonome.tuocognome@studio.unibo.it)
Metodi didattici
Durante le otto sessioni di lezione, verranno intervallate lezioni teoriche frontali a discussioni di casi (si veda sopra, il calendario) durante le quali verranno applicati i concetti teorici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta; orale facoltativo (qualora la prova scritta sia almeno sufficiente).
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/emanuele.padovani
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Padovani