00045 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (A)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Adriana Destro
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Letterature e filologie europee moderne (cod. 0648)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi formativi: Introdurre alla conoscenza delle teorie e dei metodi antropologici e all'esercizio della ricerca sul campo.

Contenuti

ANTROPOLOGIA CULTURALE (LS) 2007-2008.

Inizio 31 gennaio 2008. Terzo ciclo.

 Prof. Adriana Destro

 

 Titolo : I mondi culturali “localizzati”:rapporti, influenze, interazioni.

  -  Prima settimana. Localizzare e delocalizzare. Pratica degli spazi. Tipologia degli spazi.

 -Seconda settimana. Le mappe reali e le mappe mentali ( ambito  produttivo, religioso e politico).

 - Terza settimana : Movimenti e migrazioni. Lo straniero. Il sedentario, L'itinerante. Figure intermedie di soggetti culturali non radicate.

 -Quarta  settimana.Scoprire e inventare “nuovi mondi”.

- Quinta settimana. La tradizione "universale" nella visione storica  locale. 

 

 ORARIO

Merc. 17-19

Giov.9-11

Ven 9-11:

Via Zamboni 34. Aula A

 

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia.

a. Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Bologna, Il Mulino, 2003 (capitoli 1, 2,7,11).

b. Adriana Destro (a cura di), Antropologia dei flussi globali. Strategie dei mondi minimi e locali, Roma, Carocci, 2006.

c. Una dispensa di materiali etnografici sarà disponibile alla fine del corso (presso il Dipartimento di Discipline Storiche, stanza 42).







Metodi didattici

Le diverse attività didattiche hanno lo scopo di fornire a ciascuno studente i mezzi per potersi misurare con le basi teoriche delle discipline etno-antropologiche e di applicare metodologie specifiche alle realtà sociali contemporanee.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste nella valutazione di una relazione scritta e in un breve esame orale rigiuardante la relazione stessa.
La relazione scritta (da 10 a 12 pagine) deve esporre integralmente gli argomenti del corso, sulla base della bibliografia indicata nel programma (inclusa la dispensa).

Le modalità di verifica sono le stesse per frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, Lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adriana Destro