- Docente: Aldo Andreani
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informazione scientifica sul farmaco (cod. 0037)
Conoscenze e abilità da conseguire
Sono richieste le conoscenze di base sull'uso del personal computer e della rete. Il corso prepara lo studente al reperimento di informazioni relative a composti e problematiche di interesse farmaceutico.
Contenuti
Il CIB (Centro Inter-Bibliotecario dell'Università di Bologna), gli OPAC (Online Public Access Catalogue) e in particolare l'ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici). Strategie per la ricerca di libri ma soprattutto per la ricerca di brevetti e di articoli pubblicati su riviste scientifiche. Chemical Abstracts: l'edizione su carta, l'interrogazione via telnet con STN (Scientific and Technical Network) e l'interrogazione via interfaccia grafica (Scifinder). Beilsteins: l'edizione su carta e l'interrogazione via Crossfire. Medline e Micromedex. Utilizzazione di altre banche dati online. Importanza della scelta delle parole chiave. Come restringere la ricerca. Utilizzazione delle troncature e degli operatori logici (AND, OR, NOT). Esempi pratici di impostazione della strategia di ricerca, analisi dei risultati e relativo feedback per l'ottimizzazione della strategia.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico verra' inviato all'indirizzo email di ogni studente.
Metodi didattici
Il docente espone i concetti generali e mostra i principali metodi con cui e' possibile reperire informazioni relative a composti e problematiche di interesse farmaceutico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ogni studente ricevera' una serie di link e sara' invitato a riferire su quanto ha trovato di utile per gli scopi del corso. L'esame finale consistera' nello svolgimento di una ricerca, precedentemente concordata con il docente, nel corso della quale lo studente dovra' dimostrare di saper impostare una strategia e quindi di sapersi muovere all'interno dei database.
Strumenti a supporto della didattica
Le biblioteche della Facolta' di Farmacia e la rete di Ateneo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aldo Andreani