- Docente: Gabriele Semprini
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gabriele Semprini (Modulo 1) Renzo Sartini (Modulo 2) Maurizio Tognacci (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 0363)
Conoscenze e abilità da conseguire
Le tecniche individuali di tutte le discipline sportive si
basano su alcune azioni motorie fondamentali, la gran parte delle
quali ritrovabili nelle specialità dell'atletica leggera (corse,
salti, lanci) e della ginnastica artistica (capacità di controllo
motorio e acrobatiche in genere). All'interno di altre discipline
sportive è possibile rinvenire la base di ulteriori capacità
percettive e di movimento.
Al
termine del corso lo studente dovrà essere in grado di orientarsi
tra le numerose e differenti tipologie di sport individuali,
identificarne le peculiari caratteristiche e definirne il modello
di prestazione. Dovrà inoltre dimostrare di conoscere i
regolamenti, le attrezzature, gli aspetti tecnico-tattici e la
didattica degli sport esaminati per quanto attiene all'avviamento,
nonché di conoscere i contenuti ed i mezzi di allenamento
fondamentali nella preparazione fisico-atletica e coordinativa
delle diverse discipline sportive.
Il corso di judo, che caratteriza questo insegnamento, è indirizzato agli studenti che desiderano approfondire le conoscenze e competenze acquisite nella materia Sport Individuali, orientandosi verso gli sport di combattimento.
Attraverso lezioni teorico-pratiche il corso si propone di portare lo studente non solo ad apprendere una disciplina sportiva antica e ricca di valenze educative, ma anche a sperimentarla personalmente con l'obiettivo di conoscersi e confrontarsi con se stesso oltreché con l'avversario.
Contenuti
MODULO GENERALE E DI ATLETICA LEGGERA (prof. G.
Semprini)
Teoria
Definizioni di sport e specialità sportive. Classificazioni degli
sport in base a meccanismi erogatori, di energia, tipi di tecnica
sportiva, caratteristiche tecniche, coordinazione.
Il modello di prestazione e di gara. La capacità di prestazione e
le sue componenti. Come risalire al modello di prestazione. Esempi
di modelli di prestazione.
Sport di forza e forza rapida. Forza muscolare, tipi di fibre e
sport. Concetto di forza muscolare e potenza negli sport
individuali. Relazione forza-potenza e curva forza-tempo della
contrazione muscolare e implicazioni sportive. Forza Massima e
Forza Rapida (fattori muscolari e nervosi). La forza massima in
differenti discipline sportive. Tecniche di sollevamento dei
carichi (slancio, strappo nel sollevamento pesi) e prevenzione
degli infortuni. I diversi tipi di forza nella corsa veloce, nei
salti, nei lanci, in altri sport.
Il regolamento tecnico nelle gare di velocità. La tecnica nelle
corse di velocità: 100, 200, 400 piani, staffetta 4x100 e
4x400. Partenze dai blocchi (posizionamento dei blocchi e del
velocista, segnali lo starter al via). Principali interventi e
muscolari. Fasi di accelerazione, lanciata, finale. Il rapporto
frequenza-ampiezza del passo e tempi di contatto a terra. La
ritmica del velocista (e la velocità di equilibrio). La dinamica
del passo.
Le corse veloci ad ostacoli: regolamento tecnico, tecnica di corsa
e valicamento degli ostacoli.
I salti in elevazione ed estensione: aspetti biomeccanici comuni,
fasi del salto, tecnica dei salti (alto, lungo, triplo),
regolamento tecnico.
I lanci: caratteristiche comuni, tecnica dei lanci (peso, disco,
giavellotto, martello), regolamento tecnico.
La didattica dei Lanci, dei Salti e della Corsa veloce (per le
discipline sviluppate in laboratorio: basi teoriche, mezzi di
allenamento e progressioni didattiche).
Sport di situazione e di rapido adattamento ambientale: il
programma motorio, processi mentali, aspetti tattici e
coordinativi. Analisi di alcuni sport di situazione e di rapido
adattamento ambientale individuali, con riferimento ai regolamenti
tecnici ed ai modelli di prestazione.
Sport di precisione: analisi di alcune discipline con riferimento
ai regolamenti tecnici ed ai modelli di prestazione.
Sport Multipli: analisi di alcune discipline con riferimento ai
regolamenti tecnici ed ai modelli di prestazione.
La prestazione di resistenza: Meccanismi energetici e sport di
resistenza. I concetti di Capacità Aerobica, Potenza aerobica,
Potenza Anaerobica Lattacida in riferimento agli sport individuali
di resistenza. Tipi di resistenza (in base ai tempi di gara e alle
caratteristiche della contrazione muscolare). Presupposti a livello
metabolico e muscolare. I ritmi di corsa negli allenamenti di
resistenza (calcolo dei tempi di passaggio attraverso tabelle).
L'intensità della corsa aerobica (SAE, SAN, Vo2 max, lattato).
Concetti fondamentali per definire il modello di prestazione negli
sport di resistenza.
Laboratorio
Tecnica e didattica in Atletica Leggera: corse di velocità e
staffette; corse con ostacoli; corse di resistenza; lancio del
peso; lancio del disco; salto in lungo; salto in alto. Mezzi e
metodi di allenamento (cenni).
MODULO DI GINNASTICA ARTISTICA (prof. R.
Sartini)
Teoria
a) I grandi attrezzi della Ginnastica Artistica Maschile e Femminile: Caratteristiche tecniche degli attrezzi, tecnica e didattica dei movimenti di base: il corpo libero, il cavallo con maniglie, gli anelli, il volteggio, le parallele, la sbarra, la trave di equilibrio, le parallele asimmetriche. b) Divisione strutturale degli esercizi della Ginnastica Artistica: esercizi di equilibrio, di slancio, di forza. c) Tecnica e didattica degli esercizi al corpo libero: le matrici dinamiche, i movimenti derivati, costruzione dinamica specifica degli esercizi eseguibili al corpo libero. d) Le attrezzature facilitanti: il mini-trampolino elastico, il trampolino elastico, divisione strutturale dei movimenti eseguibili al mini-trampolino elastico, utilizzazione del mini-trampolino e del trampolino elastico nell'apprendimento dei movimenti eseguibili ai grandi attrezzi. e) Il codice dei punteggi: la storia del codice dei punteggi, come si valutano gli esercizi di Ginnastica Artistica. f) Brevi cenni relativi alle prove specifiche di verifica attitudinale e di verifica in itinere dei giovani da avviare alla Ginnastica Artistica: i test di ingresso e di verifica.
Laboratorio
a) Esercizi di Preparazione Fisica Generale (P.F.G.) e di Preparazione Fisica Specifica (P.F.S.). b) Tecnica e didattica degli esercizi di preacrobatica di base eseguiti ai grandi attrezzi e al mini-trampolino elastico. c) Ideazione, strutturazione , elaborazione ed esecuzione di un esercizio costituito da un'entrata, una parte centrale ed un'uscita, eseguito ai grandi attrezzi (ogni studente concorderà tale esercizio con l'insegnante sulla base delle specifiche e personali attitudini).
MODULO DI JUDO (prof.ssa E. Pierantozzi)
Introduzione. Brevi cenni storici, sui principi teorici fondamentali, sui principi pratici fondamentali: saluto (rei), posizioni di guardia (shisei), tecniche di caduta al suolo (ukemi), prese (kumi kata), spostamenti in piedi (shintai), squilibri (kuzushi) statici e dinamici, tecniche di combattimento (waza). Principi e classificazioni: combattimento (shiai), forme tradizionali (kata). Teoria tecnica e didattica di caduta (d ietro, avanti, laterale, avanti rotolata, dietro rotolata). Tecniche di proiezione ( osoto gari, tai otoshi, o goshi, principi della difesa nel combattimento in piedi). Tecniche di immobilizzazione ( hon kesa gatame, yoko shio gatame, principi della difesa nel combattimento a terra, rovesciamenti). Regolamento di gara. Cenni sul modello prestazionale del judo agonistico di alto livello.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame è indispensabile la frequenza
alle lezioni, peraltro obbligatoria, e lo studio dei relativi
appunti.
LIBRO DI TESTO
- Il manuale
dell'istruttore di atletica leggera , Atleticastudi , Federazione
Italiana di Atletica Leggera, Roma, 1999
TESTI DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI
- Daniele Masala, Gli Sport Individuali, Arcadia, Modena, 2007
- Claudio Scotton, Classificazione Tecnica delle
Specialità Sportive, Calzetti e Mariucci, Perugina, 2003
- Autori vari, L'allenamento giovanile, CONI-SDS, Roma,
1999
- Atletica Leggera Guida Tecnica 11-14 anni,
Atleticastudi , Federazione Italiana di Atletica Leggera,
Roma, 1993
- Bruno Grandi, Didattica e metodologia della Ginnastica Artistica, Società Stampa Sportiva, Roma
- Angelo Manoni Biomeccanica e divisione strutturale della Ginnastica Artistica, Società Stampa Sportiva, Roma
- Massimo Ponticelli, Il mini trampolino elastico in Ginnastica Artistica, Società Stampa Sportiva, Roma
- Codice internazionale dei punteggi della F.I.G.
Metodi didattici
Per raggiungere
l'obiettivo dichiarato il corso si articola in una parte teorica ed
una pratica.
La parte teorica per il curriculum Tecnico
Sportivo è svolta mediante un ciclo di lezioni di 44 ore così
distribuite:
- Modulo Generale (i contenuti sono trasversali a tutte le discipline sportive individuali) e Atletica Leggera: 28 ore
- Ginnastica Artistica: 8 ore
- Judo: 8 ore
La parte pratica (Tecnica e Didattica) è finalizzata alla conoscenza e coscienza, tramite l'esperienza diretta, delle difficoltà e del valore delle discipline sportive in programma e si svolge mediante la frequenza di 60 ore di laboratorio così distribuite:
- Atletica Leggera: 30 ore
- Ginnastica Artistica: 16 ore
- Judo: 14 ore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione Teoria
- Si svolge in forma orale al termine dell'intero ciclo didattico.
- Prevede almeno una domanda a carattere generale ed una specifica su una disciplina, eventualmente inerente un laboratorio.
Valutazione Laboratori
Si svolgerà in
itinere ed al termine delle lezioni di laboratorio, sulla tecnica
di esecuzione dei gesti di gara e dei fondamentali (andature ecc.)
affrontati in Atletica Leggera e Ginnastica Artistica.
Eventuali ulteriori obiettivi specifici saranno comunicati dai
docenti.
Gli studenti in
regola con la frequenza saranno suddivisi in tre fasce di merito
(A, B, C) che avranno ricaduta sul successivo esame teorico
(v. sopra)
Strumenti a supporto della didattica
Teoria:
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, lavagna
Laboratori: impianti per atletica leggera (stadio comunale)
e ginnastica artistica (palestra Euterpe), palestra attrezzata
per la pratica del judo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Semprini
Consulta il sito web di Renzo Sartini
Consulta il sito web di Maurizio Tognacci