00252 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Corrado Benassi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Fabio Massimo Esposito (Modulo 2) Corrado Benassi (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Specialistica in Economia e politica dei mercati (cod. 0529)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso affronta alcuni temi dell'analisi economica dell'interazione tra le imprese, con particolare riferimento ai mercati oligopolistici. Il primo modulo (C Benassi) presenta i modelli teorici rilevanti su quattro specifici temi: (a) collusione e cartelli; (b) fusioni orizzontali; (c) discriminazione di prezzo e bundling; (d) differenziazione del prodotto. Il secondo modulo (MF Esposito) comprende una sezione “istituzionale” dedicata alla normativa antitrust in Italia ed Europa e alle tre principali fattispecie (abuso, intesa, concentrazione), una seconda sezione dedicata al concetto di posizione dominante e di mercato rilevante, cui seguirà infine una sezione dedicata all'analisi economica di varie pratiche potenzialmente anticompetitive, attraverso il riferimento a casi reali (italiani e comunitari). Tale analisi si soffermerà in particolare sugli argomenti del primo modulo, e quindi sulle problematiche collegate con la differenziazione del prodotto, con le fusioni, con l'organizzazione, il controllo e la stabilità della collusione e con le pratiche di bundling.

Contenuti

Primo modulo (Prof. C. Benassi)

  1. Introduzione: gli effetti di reddito e i fondamenti dell'analisi di equilibrio parziale;
  2. Collusione: incentivi alla collusione, giochi ripetuti e punizioni ottimali;
  3. Fusioni orizzontali;
  4. Discriminazione di prezzo, bundling e barriere all'entrata;
  5. Differenziazione del prodotto: richiami ai modelli di base; competizione di prezzo e competizione di quantità; la dispersione delle preferenze.

Secondo modulo (Dr. F.M. Esposito)

  1. Parte prima : il controllo del potere di mercato come mezzo per accrescere il benessere sociale. Evoluzione storica della politica antitrust. La normativa europea ed italiana. Il procedimento antitrust italiano. L'attività di segnalazione.
  2. Parte seconda : (a) la posizione dominante: definizione; creazione e abuso. (b) Il mercato rilevante: definizione e metodologia di identificazione; mercato rilevante e differenziazione del prodotto; differente peso attribuito in abusi e concentrazioni rispetto alle intese. Esempi.
  3. Parte terza : analisi di intese, abusi e concentrazioni. (a) Le intese: definizioni giuridiche e concetti economici. La teoria: i giochi ripetuti. La collusione: “i tre problemi del cartello”, le condizioni strutturali, gli espedienti per risolvere i problemi del cartello (pratiche facilitanti, ecc.). Interdipendenza oligopolistica e collusione: le pratiche concordate. Le intese verticali e il bilanciamento tra concorrenza ed efficienza. Le esclusive. Casi. (b) Il controllo delle concentrazioni come controllo ex-ante del potere di mercato. Effetti unilaterali e differenziazione del prodotto. Le simulazioni. Effetti di coordinamento. Concentrazioni verticali e conglomerali. Casi. (c) Abusi di esclusione e di sfruttamento. Esclusione attraverso i prezzi: la non replicabilità degli sconti; sconti fedeltà, sconti target, prezzi predatori, bundling. Pratiche escludenti non di prezzo: contratti leganti, esclusive, rifiuti a contrarre. “Essential facilities” e promozione della concorrenza nei mercati liberalizzati. Raising Rivals' Costs. Casi.

 

Testi/Bibliografia

Primo modulo:

X.Vives, Oligopoly pricing: old ideas and new tools, MIT Press, 1999; P.Garella e L.Lambertini, Organizzazione industriale: concorrenza, strategia, regole, Carocci, 2002; B.Nalebuff, Bundling as an entry barrier, Quarterly Journal of Economics, Febbraio 2004.  Ulteriori e più specifici riferimenti verranno resi noti a lezione.

 

Secondo modulo:

Motta M., Polo M.: Antitrust. Economia e Politica della Concorrenza, Il Mulino, 2005. Amendola V., Parcu P.L.: L'antitrust italiano, Utet, 2003 (è una raccolta di casi). Ricchi di casi ma datati sono i due capitoli di Esposito F.M. (La politica della concorrenza nell'esperienza italiana: mercato rilevante e abuso di posizione dominante; intese e concentrazioni) in Del Monte A., Manuale di organizzazione industriale, Utet, 2002. Approfondimenti giuridici potranno essere svolti su Fattori P., Todino M., La disciplina della concorrenza in Italia, Il Mulino, 2004. Materiale addizionale verrà fornito dal docente.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Corrado Benassi

Consulta il sito web di Fabio Massimo Esposito