46869 - STORIA D'EUROPA IN ETA MODERNA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Carla Penuti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Letterature e filologie europee moderne (cod. 0648)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento consente il conseguimento 3 cfu (crediti formativi universitari).

Sviluppo delle capacità di confronto e di valutazione dei principali orientamenti storiografici e delle più recenti ipotesi interpretative in relazione ai temi affrontati, anche attraverso personali percorsi di approfondimento.

Contenuti

Titolo del corso: Per una storia del potere politico nell'Europa della prima età moderna: esempi e problemi dalla recente storiografia.

Il corso di propone di illustrare i principali orientamenti storiografici sul tema dell'evoluzione istituzionale dell'Europa nella prima età moderna.  

Testi/Bibliografia

Per il superamento dell'esame è richiesta la lettura critica di 2 saggi, uno scelto nella sezione a ) uno nella sezione b)   

a) Lettura di un'opera a scelta tra le seguenti: 

E. Hinrichs, Alle origini dell'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 1991

G. Huppert, Storia sociale dell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2001

H. Kamen, L'Europa dal 1500 al 1700, Roma-Bari, Laterza, 1990

b) Lettura di un'opera a scelta tra le seguenti: 

J. Bossy, Dalla comunità all'individuo. Storia sociale dei sacramenti nell'Europa moderna, Torino, Einaudi, 1998

H. Bots-F. Waquet, La Repubblica delle lettere, Bologna, il Mulino, 2005

P. Chaunu, La civiltà nell'Europa dei lumi, Bologna, il Mulino, 1990

J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001

N. Elias, La società di corte, Bologna, Il Mulino, 1996

B. Geremek, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1986

J. Goody, La famiglia nella storia europea,  Roma-Bari, Laterza, 2000

U. Im Hof, L'Europa dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1993

R. Koselleck, Critica illuministica e crisi della società borghese, Bologna, il Mulino, 1972

J.P. Labatut, Le nobiltà europee. Dal XV al XVIII secolo, Bologna, il Mulino, 1999

B. P. Levack, La caccia alle streghe, Roma-Bari, Laterza, 1990

P. Prodi, Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente, Bologna, il Mulino, 1992

H. Schulze, Aquile e leoni. Stato e nazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1994

Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, a cura di M. Barbagli-D.I. Kertzer, Roma-Bari, Laterza, 2002

M.A. Visceglia, a cura di, Le radici storiche dell'Europa. L'età moderna, Roma, Viella, 2007

La scelta di letture diverse da quelle indicate e possibili variazioni del programma vanno concordate con il docente.



Metodi didattici

Lezioni frontali. Attività seminariali di lettura di testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Penuti