- Docente: Davide Dardari
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 0203)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di introdurre l'allievo nell'ampio scenario della caratterizzazione ed elaborazione dei segnali, con particolare riferimento alle telecomunicazioni, ove la numerizzazione dei segnali ha portato ad una sostanziale integrazione delle varie forme dell'informazione, come voce, testi, dati, immagini fisse e in movimento, che vengono unitariamente elaborate, memorizzate, trasmesse (multimedialità).
Contenuti
Segnali e loro elaborazione. Sistemi e reti di telecomunicazione.
Organismi normativi internazionali. Aspetti economici e
prospettive di sviluppo. Analisi dei segnali determinati
tempo-continui e tempo-discreti nel dominio delle frequenze
(analisi di Fourier) e nel dominio dei tempi (mediante funzioni
impulsive). Loro applicazioni allo studio dei sistemi lineari.
Segnali ad energia finita, a potenza finita. Spettro di energia,
spettro di potenza. Segnali analogici e segnali numerici in banda
base. Diverse tecniche numeriche di codifica e di compressione dei
segnali e relativi standard. Multimedialità. Information and
Communication Technology (ICT).
Testi/Bibliografia
L. CALANDRINO, M. CHIANI, LEZIONI DI COMUNICAZIONI
ELETTRICHE,
PITAGORA EDITRICE, BOLOGNA, 2004.
Metodi didattici
Lezioni in aula.
Sono previste inoltre esercitazioni di laboratorio su:
- elaborazione di segnali audio al calcolatore;
- rilievo sperimentale delle caratteristiche di circuiti
elementari, con uso di strumenti di misura quali oscilloscopio,
generatore di funzioni, analizzatore di spettro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento e' orale, preceduta da una prova di
ammissione scritta
Strumenti a supporto della didattica
PC, Videoproiettore, Laboratorio Hardware (Circuiti elementari,
Generatore di Funzioni, Oscilloscopio, Analizzatore di Spettro)
Link ad altre eventuali informazioni
http://www-csite.deis.unibo.it/Staff/dardari.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Dardari