- Docente: Marinella Pigozzi
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone l'obiettivo di fornire ai punti A e B una informazione storica e metodologica per rendere noti i protagonisti della Critica d'Arte da Cennino Cennini ai conoscitori del secolo XIX: G. Morelli, G.B. Cavalcaselle. Gli aspetti teorici saranno analizzati alla luce del pensiero contemporaneo. Si utilizzerà la bibliografia più aggiornata.
Alle prime lezioni di storia e teoria della critica d'arte, seguirà il corso monografico. Si indagherà il rapporto Arte e scienza da papa Gregorio XIII (1572-1585) a papa Paolo V (1605-1621) e dopo l'indagine sui trattati di anatomia (2005) e di botanica (2006), seguirà in questo anno accademico lo studio degli Atlanti.
Contenuti
Il programma è suddivo in tre punti:
A) Storia e teoria della critica d'arte in Italia da Cennino Cennini ai conoscitori del secolo XIX.
B) Approfondimento tematico spazio temporale con testi consigliati.
C) Corso monografico.
Testi/Bibliografia
A) Storia e teoria della critica d'arte in Italia
Per la preparazione si consiglia lo studio di
J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica (1924), Firenze, La nuova Italia, 1964 (da p. 91 alla fine, considerando le pagine relative all'Italia e agli scrittori stranieri che vi hanno vissuto e operato).
Le voci Cavalcaselle e Morelli nel Dizionario Biografico degli Italiani per Cavalcaselle e nel Dizionario della pittura e dei pittori, Torino, Einaudi, per Morelli.
In parallelo lo studente deve procedere nella conoscenza di Fonti per la storia dell'arte nel Rinascimento, nel Seicento e nel Settecento. Itinerario critico , a cura di M. Pigozzi, con saggi di M. Pigozzi, C. Stefani, A. Coccioli Mastroviti, Bologna, Clueb, 1993-94.
B) Approfondimento tematico
All'esame lo studente discuterà uno dei seguenti testi:
F. Arcangeli, Uno sforzo per la storia dell'arte. Inediti e scritti rari , a cura di L. Cesari, parma, Facoltà di architettura, 2004;
P. Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi , in Storia dell'arte italiana , Torino, Einaudi, II, 1979, pp. 5-81;
A. Brunetti, Francesco Arcangeli e i "compagni pittori" , Firrenze, Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi, 2002;
F. Cavazzoni, Scritti d'arte e Bologna al tempo di Cavazzoni , a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 1999;
F. Cavazzoni, Trattato del Santo Viaggio di Gierusalemme , Bologna, Costa, 2000;
A. Conti, L'evoluzione dell'artista , in Storia dell'arte italiana , Torino, Einaudi, 1979, II, pp. 117-264;
Il corpo in scena. I trattati di anatomia della Biblioteca Comunale Passerini-Landi , a cura di M. Pigozzi, Piacenza, Tip.le.co, 2005.
F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca , Firenze, Sansoni, 1965, ed edizioni successive;
P. Lamo, Graticola di Bologna , a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 1996;
D. Levi, Cavalcaselle. Il pioniere della conservazione dell'arte italiana , Torino, Einaudi, 1988;
E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano, Feltrinelli, 1971;
M. Pigozzi, Dall'anatomia agli Esemplari. L'immagine scientifica del corpo, i Carracci e gli Esemplari di primo Seicento , in ARTES, 9, 2001, pp. 5-40;
A. Rizzi, Francesco Arcangeli scrittore, Bologna, Clueb, 2004.
F. Zeri, La percezione visiva dell'Italia e degli italiani, Torino , Einaudi,1989.
C) Corso monografico
Arte e scienza:
La percezione e la rappresentazione dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento fra teoria e prassi, a cura di Marinella Pigozzi, Bologna, Clueb, 2007.
Metodi didattici
Lezioni in aula con proiezioni, viaggi di studio e verifiche in musei e mostre temporanee. La frequenza è sollecitata. Ai non frequentanti si consiglia di parlare con la docente nell'orario di ricevimento, oppure rivolgendosi all'indirizzo e-mail: marinella.pigozzi@unibo.it.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Alle lezioni in aula con proiezioni, si accompagneranno viaggi di studio e visite guidate a Musei e mostre temporanee.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marinella Pigozzi