- Docente: Tiziana Lazzari
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento intende fornire una conoscenza base della storia sociale ed economica nei secoli centrali del Medioevo europeo (secc. IX-XIII). Particolare attenzione sarà dedicata al problema della rappresentazione di tali aspetti nelle fonti coeve e della riflessione che su essi veniva condotta dai contemporanei.
Si richiede agli studenti una conoscenza manualistica della storia medievale e una pratica, almeno elementare, del latino. Gran parte delle lezioni sarà dedicata infatti alla lettura e al commento critico di fonti scritte.
Contenuti
Famiglia, parentela, lignaggio: identità personali e ruoli
sociali nel pieno Medioevo (secc. IX-XIII)
- Identità personale e appartenenza famigliare
- La famiglia nei regni altomedievali
- Legami orizzontali, legami verticali
- Il ruolo delle donne
- Le trasformazioni del X secolo
- Una nuova rappresentazione della parentela: il XII secolo
- Famiglia e società nel Duecento
Testi/Bibliografia
Programma per non frequentanti:
P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo , Roma-Bari 1998.
G. Duby, Il potere delle donne nel Medioevo, Roma-Bari 1996.Metodi didattici
Durante le lezioni saranno presentate e messe a confronto le principali posizioni storiografiche relative al tema.
Tali posizioni saranno poi discusse sulla base di specifiche letture e analisi delle fonti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà costituito da una conversazione sulle tematiche trattate a lezione o sui testi in programma.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tiziana Lazzari