44130 - STORIA DELL'EBRAISMO IN ETA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Gianfranco Bonola
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gianfranco Bonola (Modulo 1) Gianfranco Bonola (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire un panorama esauriente delle due religioni scaturite dalla rivelazione biblica: cristianesimo ed ebraismo, considerate nei loro fondamenti, nella loro evoluzione storica e nel reciproco rapporto. Di entrambe verranno esaminati: i testi sacri, i concetti teologici principali, le forme cultuali, i precetti, le tradizioni spirituali e le correnti teologiche, in riferimento anche alle diverse correnti confessionali ed evolutive presenti al loro interno.

Contenuti

Si esamineranno passi della Bibbia ebraica/Antico testamento e Nuovo testamento, commentandoli versetto per versetto e sottolineando  la diversa interpretazione fornita dalle due religioni. L'elenco dettagliato dei passi sarà fornito dal docente a fine corso.

Testi/Bibliografia

Per seguire adeguatamente il corso è opportuno disporre di una Bibbia, se possibile:
La Bibbia di Gerusalemme, ed. Dehoniane, Bologna, 1° ed. 1974
 
Per i rapporti tra ebraismo e cristianesimo:
Franz Rosenzweig, La stella della redenzione, Marietti, Casale Monferrato, 1° ed. 1985

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianfranco Bonola