11779 - STORIA MEDIEVALE (1) (A-D)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Lorenzo Paolini
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consentirà loro di orientarsi nelle problematiche della disciplina sotto questi punti di vista principali: conoscenza delle linee essenziali della vicende dell'età medievale (476-1492); capacità di inserire correttamente un evento nel suo contesto storico, caratterizzandone il significato; capacità di trattare e contestualizzare le più rilevanti tematiche storiografiche (es. la rinascita dell'anno Mille, la crisi del Trecento, i rapporti tra papato e Impero); capacità di esaminare criticamente lo sviluppo diacronico di un fenomeno o di un movimento, spiegando le differenze che maturano nel corso del tempo (es. le differenze tra le eresie cristologiche altomedievali e quelle bassomedievali; le differenti forme di diffusione della cultura nell'Alto e nel Basso Medioevo).Questa abilità è molto importante, data la grande estensione temporale dell'età medievale; capacità, per linee essenziali, di distinguere le diverse tipologie di fonti storiche, principalmente quelle narrative e documentarie (cronache, bolle papali, statuti comunali ecc.).

Contenuti

Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Laurea in Lettere (A-D)

(prof. Lorenzo Paolini) Programma d'esame – a.a. 2007-2008

A.               Parte istituzionale -Manuali di riferimento e di studio:  G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni, 2000; oppure M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002.

Il primo modulo di lezioni (30 ore ca., con inizio il 30 gennaio 2008) verrà dedicato all'approfondimento di alcuni temi di storia generale del Medioevo, con brevi esercitazioni sulle relative fonti. Questa parte del corso vale anche per gli studenti che devono sostenere l'esame di Storia medievale da 5 cfu.

B.               Corso monografico: Il Papato nel medioevo

Testo per l'esame: C. AZZARA, Il papato nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 2006.

Orario delle lezioni: mercoledì, giovedì, venerdì  11-13

Inizio delle lezioni:  mercoledì 30 gennaio 2008    in aula 2 di S. Giovanni in  Monte

Testi/Bibliografia

Per la parte istituzionale e per il Corso monografico valgono le indicazioni fornite nel programma:

Un manuale a scelta fra: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni, 2000; oppure M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Editori Laterza, 2002.

 

Per il Corso monografico la preparazione va fatta su C. AZZARA, Il papato nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2006.

 

Metodi didattici

Si alterneranno lezioni tradizionali (o cattedratiche) con esercitazioni di collaboratori del titolare della materia su fonti e discussioni storiografiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è previsto unicamente sotto forma di prova orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Paolini