- Docente: Federico Bertoni
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento si rivolge agli studenti del corso di laurea triennale e ha per oggetto la storia della critica letteraria, intesa come articolazione specifica degli studi teorici e comparatistici. Attraverso la discussione di alcuni problemi e l’analisi serrata di alcuni testi (critici, teorici, ma anche letterari), gli studenti potranno allargare le loro prospettive di studio e conoscere da vicino episodi, movimenti e protagonisti nell’evoluzione della critica moderna.
Contenuti
I CLASSICI DEL PENSIERO CRITICO (I): MIMESIS DI ERICH AUERBACH
Nel 1936, in pieno regime nazista, Erich Auerbach è costretto ad abbandonare la sua cattedra di filologia romanza all'Università di Marburg per rifugiarsi a Istanbul, dove incomincia a insegnare all'Università di Stato. Qui, tra il 1942 e il 1945, scrive Mimesis, pubblicato in tedesco nel 1946 e poi tradotto in varie lingue negli anni successivi. Lo scrive dall'esilio, in circostanze vagamente leggendarie, senza poter consultare riviste o aggiornarsi sulle nuove ricerche, in mancanza – dirà lui stesso – "di una grande biblioteca specializzata", appellandosi soprattutto alla sua memoria di lettore dei classici e alla sua profonda conoscenza della storia culturale europea. E scrive un libro unico, irripetibile, un capolavoro della critica moderna che abbraccia tre millenni di tradizione letteraria occidentale, da Omero a Virginia Woolf, passando per la latinità e il Medioevo romanzo, e poi per Rabelais, Montaigne, Shakespeare, Cervantes, Schiller, i romanzieri francesi dell'Ottocento… Il corso ripercorrerà le tappe di questa straordinaria avventura critica, che è al tempo stesso l'opera di uno storico, di un filologo, di un erudito, di un finissimo lettore dei testi, e soprattutto di un intellettuale che cerca di salvare l'eredità culturale europea nel momento di massimo pericolo, in mezzo alla "confusione" e allo "sbandamento", quando ormai sembra imminente il "tramonto del nostro mondo".
Il corso, della durata di 27-28 ore, è rivolto esclusivamente agli studenti della Laurea triennale. Gli studenti di Lingue che abbiano già sostenuto in passato un esame di Storia della critica e della storiografia letteraria potranno sostenere un secondo esame, con il presente programma, sotto la dicitura "Storia della critica e della storiografia letteraria (corso avanzato)".
Inizio corso: 1 ottobre 2007.
Orari e aule: Consultare il sito web della Facoltà di Lingue oppure le bacheche presso il Dipartimento di Italianistica.
Testi/Bibliografia
Testi
- Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Einaudi (si consiglia anche la lettura del Saggio introduttivo di Aurelio Roncaglia)
- Erich Auerbach, Epilegomena a Mimesis, in La corte e la città. Saggi sulla storia della cultura francese, a cura di Mario Mancini, Carocci, pp. 183-198
- Erich Auerbach, Sullo scopo e il metodo, in Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo, Feltrinelli, pp. 13-29
- René Wellek, Erich Auerbach, in Storia della critica moderna, vol. VII: Germania, Russia ed Europa orientale, Il Mulino, pp. 167-196
Metodi didattici
Il corso è basato su circa 27-28 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è solo orale. L'esame consisterà in alcune domande sugli argomenti del programma e sui testi, sia critici che letterari.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Bertoni