01350 - MUSICOLOGIA

Anno Accademico 2007/2008

  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Operatore culturale / esperto in scienze dell'educazione (cod. 0084)

Conoscenze e abilità da conseguire

La parola 'musica', usata per lo più al singolare, designa – in contesti storici, sociali, concettuali e culturali diversi – una moltitudine di fenomeni intellettuali, scientifici e artistici che difficilmente si lascerebbe ridurre ad unità. La Musicologia – una scienza antichissima, ma istituita in termini accademici da poco più di un secolo (1885) – è la disciplina che dell'eterogenea varietà delle manifestazioni 'musicali' indaga la diversa natura e costituzione, le testimonianze (documenti e monumenti), i significati e le funzioni, le implicazioni educative.

Il corso punta a dare agli studenti una nozione, per quanto sommaria, di quanto è vario il concetto di 'musica', e dunque di come si articola il campo disciplinare della Musicologia.

Contenuti

Che cos'è la musica? Che cos'è la musicologia?

6 maggio – 5 giugno 2008; Dipartimento di Musica e Spettacolo, aula Leydi, martedì 17-19, mercoledì 12-14, giovedì 11-13

Testi/Bibliografia

- C. Dahlhaus e H. H. Eggebrecht, Che cos'è la musica?, Bologna, Il Mulino, 1998 (Universale Paperbacks 224);

- L. Bianconi, La musica al plurale, in C'è musica e musica. Scuole e cultura musicale, a cura di L. Zoffoli, Napoli, TecnoDid, 2006, pp. 71‑76 (sarà disponibile in fotocopia presso la Copisteria Harpo, via Barberia 9; anche online: http://musicaclassica.biblio-net.com/artman/publish/news1620.shtml);

- P. Gozza, Il miele del musicologo e le rovine del mondo storico, in «Il Saggiatore musicale», XIII, 2007/1 (sarà disponibile in fotocopia presso la Copisteria Harpo, via Barberia 9);

- G. La Face, L'educazione musicale, in «Riforma e Didattica tra Formazione e Ricerca», X, n. 4, sett.-ott. 2006, pp. 35-37 (sarà disponibile in fotocopia presso la Copisteria Harpo, via Barberia 9);

- A. Ausoni, La musica, Milano, Electa, 2005.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Con ascolti selezionati.

In date concordate con gli studenti a inizio corso, due o più lezioni si svolgeranno nel Museo della Musica, Strada Maggiore 34.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio.

Il colloquio verterà:

- sulla materia trattata da Dahlhaus e Eggebrecht in almeno quattro (a scelta) dei dieci capitoli che compongono il saggio Che cos'è la musica? (cfr. Testi/Bibliografia);

- sulla moltitudine dei fenomeni che rientrano nel dominio della disciplina denominata 'musicologia', ivi inclusa l'Educazione musicale (cfr. Testi/Bibliografia: Bianconi; Gozza; La Face);

- sul riconoscimento e l'illustrazione dei significati espliciti e impliciti in rappresentazioni musicali figurative contenute in almeno due dei cinque capitoli che compongono il manuale di A. Ausoni, La musica (cfr. Testi/Bibliografia).