- Docente: Tiziana Pironi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Operatore culturale / esperto in scienze dell'educazione (cod. 0084)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso sarà diretto a fornire conoscenze relative ai cambiamenti verificatisi nella storia della pedagogia, dell'educazione e della scuola, da Rousseau in poi, considerando i complessi itinerari (socio-culturali, politici, ecc.,), che hanno contribuito all'emergere delle diverse esperienze e teorie pedagogiche. Una parte del programma prevede pure l'approfondimento delle principali problematiche relative ad una stagione di grande dibattito politico e scolastico, come l'età giolittiana.
Contenuti
Il corso prevede:
- l'analisi delle principali teorie ed esperienze pedagogiche,
da Rousseau ai giorni nostri, quali modelli di riferimento per la
considerazione di alcuni "nodi" fondamentali del dibattito
odierno(natura/cultura, scuola/società, ecc.).
- la considerazione dell'istruzione ed educazione femminile in Italia, in rapporto alle rivendicazioni politiche e civili dell'emancipazionismo di inizio '900.
- progetti e riforme scolastiche in età giolittianaTesti/Bibliografia
- Per lo studio del quadro di riferimento storico generale: da Rousseau ai giorni nostri: Avalle, Cassola, Maranzana, Cultura pedagogica. La storia,Torino, Paravia, 2000.
- Sul problema dell'educazione e istruzione femminile in età giolittiana: A. Cagnolati, T. Pironi, Cambiare gli occhi al mondo intero. Donne nuove ed educazione nelle pagine dell'Alleanza (1906-1911),Unicopli, 2006.
- In merito a riforme e progetti sull'asse formativo della scuola in Italia, dall'inizio del'900 alla Riforma Gentile: T. Pironi (a cura di), R. Mondolfo, Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del'900 alla Riforma Gentile), Lacaita, 2005.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tiziana Pironi