17928 - RETI DI TELECOMUNICAZIONI L-A

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Giorgio Corazza
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di studiare i principi di funzionamento delle moderne reti di telecomunicazioni, con particolare riguardo alle reti di calcolatori.

Contenuti

Introduzione alle reti di telecomunicazioni
Reti e servizi tradizionali. Telegrafo, telefono, radiocomunicazioni.
Fattori di evoluzione per le reti di telecomunicazioni. Telematica, evoluzione verso la rete ISDN.
Caratteristiche della rete di telecomunicazioni nello scenario tradizionale: utenza e suo sviluppo, mercato, gestori, monopoli; standardizzazione internazionale, ITU.
Evoluzione verso una rete a larga banda. Modi di traferimento, Tecnica ATM.
Cambiamenti di scenario: liberalizzazione, nuovi gestori, importanza dei servizi radiomobili e di Internet. Possibili scenari futuri.

Reti di calcolatori
Primi esempi di reti di calcolatoriin ambito informatico e in ambito ITU; rete ARPANET.
Architetture per reti di calcolatori, stratificazione, modello di riferimento ISO – OSI a 7 strati. Terminologia ISO –OSI, funzioni svolte nei vari strati del modello. Altri modelli di stratificazione.

Problemi di teletraffico
Sistemi soggetti a traffico, definizione di traffico, Erlang.
Teorema di Little.
Sistemi di code, notazione di Kendall, processi degli arrivi, processi dei servizi.
Il traffico nei sistemi di code, sistemi con coda nulla e sistemi con coda infinita.

Problemi dello strato fisico
Funzionalità per un protocollo dello strato fisico. Reti punto-punto e punto-multipunto.
Standard EIA/TIA RS 232. Scenario, modem, DTE, DCE. Caratteristiche meccaniche elettriche funzionali e procedurali. Evoluzioni dello standard: RS 422, 423, 449.
Standard di strato fisico in ambito ITU-T. Raccomandazioni V24, X21 e X21bis.
Modems moderni per la rete telefonica, connettore RJ11. Collegamenti x-DSL.
Standard USB per porte seriali.

Problemi dello strato di linea.
Compiti e funzionalità dello strato di linea.
Problematiche di sincronismo, protocolli asincroni per terminali a carttere.
Esempio di protocollo di linea: protocollo HDLC. Formato della trama, procedura di dialogo. Recupero dell’errore. Protocollo a finestra scorrevole. Controllo di flusso.
Rivelazione di errore. Codici per la rivelazione di errore. Bit di parità. Codici polinomiali e loro capacità di rivelazione.
Efficienza dei protocolli di linea. Calcolo dell’efficienza in assenza ed in presenza di errori di trasmissione.

Reti in area locale
Problematiche e scelte per le reti in area locale. Scelta della topologia. Topologie punto multipunto. Protocolli per l'accesso multiplo a controllo distribuito.
Protocolli di accesso a contesa. Protocollo Aloha. Problemi di efficienza e stabilità. Protocollo CSMA. Collision Detect, codice di Manchester. Rete Ethernet.
Protocolli di accesso Collision free. Protocollo token ring. Protocollo token passing.
Progetto IEEE 802. Architettura generale, LLC e MAC. Documenti dello standard.
Reti locali in fibra ottica. Protocollo FDDI. Protocollo DQDB.
Evoluzioni dello standard IEEE 802.3 (rete Ethernet). Switched Ethernet. Fast Ethernet, Gigabit ethernet.
Reti locali wireless, IEEE 802.11, IEEE 802.15, IEEE 802.16 
Iterconnessione di LAN:  hub, repeater, bridge, router. 

Problemi dello strato  di rete
Indirizzamento dei pacchetti. Commutazione di circuito, commutazione di messaggio e di pacchetto.
Funzione di routing, tabelle di routing.
Ricerca dei cammini di lunghezza minima. Algoritmo di Dijkstra.
Classificazione dei protocolli di routing. Flooding, Hot patato. Protocolli Distance Vector, protocolli Link State.

Rete Internet
Breve storia. Internetworking. Famiglia di protocolli TCP/IP.
Protocollo IP. Funzionalità e formato del pacchetto. Indirizzi IP, subnetting e supernetting.
Protocollo ARP.
Ruoting in internet, Authonomous systems. Interior gateway protocols: RIP, OSPF. Exterior gateway protocols: BGP.
Cenni sui protocolli di trasporto in Internet: protocolli UDP e TCP.

Testi/Bibliografia

A. S. Tanenbaum, 'Reti di calcolatori', 4a edizione, Pearson Education Italia, 2003.
D. Comer, 'Internet e reti di calcolatori', 3a edizione, Pearson Education Italia, 2003.
J. F. Kurose, K. W. Ross, 'Internet e reti di calcolatori', 3a edizione, Pearson Education Italia, 2005.
A. Pattavina, 'Reti di telecomunicazioni', 2a edizione, McGraw-Hill 2007.

Metodi didattici

L’attività didattica si svolge tramite lezioni frontali che presentano sia gli aspetti teorici sia gli aspetti pratici del programma

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso si tengono 2 prove parziali di verifica. In alternativa sono fissati almeno due appelli per ogni sessione di esame.

Le prove parziali ed gli esami hanno la forma di test con domande a risposta multipla da svolgere al calcolatore.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore. La sequenza dei lucidi utilizzati nelle lezioni è disponibile al sito:

http://elearning.ing.unibo.it/corso.php?id_autore=&id_insegnamento=349&aa=2007&RIL=A-Z&IDCDS=26.

Link ad altre eventuali informazioni

http://deisnet.deis.unibo.it/Didattica/CorsiBO/RetiLA/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Corazza