03618 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Sandro De Maria
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni archeologici (cod. 0546)

Conoscenze e abilità da conseguire

Trasmettere allo studente un concetto chiaro dell'archeologia del mondo e delle società greche, nelle loro articolazioni culturali e politico-amministrative, con particolare riguardo alla cultura materiale e alle esperienze architettoniche e figurative. Proporre un modello d'indagine attraverso un'esemplificazione pratica di approccio alle tematiche dei processi di urbanizzazione, monumentalizzazione e di formazione delle culture figurative.

Contenuti

a) Periodizzazione della cultura greca dall'età minoico-micenea al tardo ellenismo.

b) Alessandro il Grande: archeologia e culture artistiche. 

Testi/Bibliografia

Testo generale obbligatorio per tutti coloro che intendono sostenere l'esame: A. GIULIANO, Storia dell'arte greca, Milano, Carocci Editore, 1998 ss. 
 
Riferimenti bibliografici, non obbligatori, a supporto del corso, da utilizzare in particolare dai non frequentanti (che devono concordare col docente un programma sostitutivo delle lezioni): A.Adriani, Alessandrina, arte, in "Enciclopedia dell'Arte Antica", vol. I, 1958, ad vocem; P. Moreno, Vita e arte di Lisippo, Milano 1987; Alessandro Magno. Storia e mito, Catalogo della Mostra, Milano 1995.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da discussioni sui diversi argomenti affrontati. Un seminario - in corso di organizzazione - approfondirà un aspetto della tematica generale, relativo al santuario di Delfi (coordinato dal dott. Luca Mercuri). Il lavoro sul campo - nei cantieri archeologici e durante visite dirette a complessi monumentali e Musei archeologici - completerà in modo determinante la preparazione ottenuta con gli incontri in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale, orale, comporterà una discussione approfondita di alcuni dei temi trattati e dei metodi della moderna archeologia applicati al mondo e alle culture della grecità. A richiesta, si potrà concordare una breve ricerca personale, che sarà seguita dal docente del corso e adeguatamente valutata in sede d'esame. Sarà valutato altresì il livello di apprendimento eventualmente maturato durante viaggi di studio e partecipazione a cantieri di scavo archeologico.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno utilizzati materiali illustrativi, informatici e fotografici. Copia di tutti i materiali utlizzati verrà distribuita agli studenti del corso.
Compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione, verrà organizzato un viaggio di studio in un'area significativa interessata dalle culture del mondo classico (Grecia, Italia, Turchia).
Gli studenti del corso avranno inoltre la possibilità di presentare domanda per la partecipazione alle campagne estive di scavo archeologico dirette dal docente in Italia e nel mondo mediterraneo.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.archeologia.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro De Maria