03991 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Barbara Sorgoni
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni archeologici (cod. 0546)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'antropologia culturale è una disciplina relativamente recente ma si impone oggi sempre più come una delle scienze umane più adatte e più utili per comprendere la complessa realtà del mondo globalizzato nel quale viviamo. Tradizionalmente identificata come la disciplina che si occupava di descrivere strane usanze di popolazioni esotiche e lontane, essa offre oggi strumenti e prospettive critiche per elaborare descrizioni ed interpretazioni complesse delle differenti culture umane e delle loro interazioni.

Il corso intende introdurre il concetto di “cultura” elaborato dall'antropologia e trattare, attraverso la sua storia, alcuni momenti dello sviluppo del pensiero antropologico. Le conoscenze e gli strumenti forniti mirano a mostrare come il sapere occidentale sulle culture altre si sia modificato nel tempo, offrendo una elaborazione critica della differenza culturale e della complessità del mondo attuale.

Contenuti

Il corso intende ripercorrere e rileggere la storia della disciplina, presentando le nozioni costitutive dell'antropologia classica e dei filoni attuali e seguendone la crescita e l'evoluzione dall'Ottocento ad oggi. Prendendo come filo conduttore dell'analisi i modi attraverso i quali l'Occidente ha tradizionalmente guardato e descritto le popolazioni “esotiche”, si propone un percorso di riflessione sul tema della rappresentazione delle culture non occidentali attraverso un esame della scrittura etnografica e delle tematiche ad essa connesse.

In particolare nel corso delle lezioni, saranno approfondite alcune questioni etiche e metodologiche della modernità connesse al tema della rappresentazione e descrizione dell'Altro: il rapporto tra osservatori e osservati, il passaggio dall'esperienza sul campo alla scrittura, il legame complesso che esiste tra modalità di conoscenza e forme di dominio.

Testi/Bibliografia

Il programma d'esame qui di seguito indicato è per gli studenti non-frequentanti:

1.     E. A. Schultz, R. H. Lavenda, Antropologia Culturale, Bologna, 1999: capp. 1-4; 7-13.

2.     B. Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale , Torino 2004: Introduzione (pp. 9-34).

Per i frequentanti, il programma ed i testi d'esame sono quelli previsti per il corso di Antropologia culturale II, al quale si rimanda.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame verterà sulla discussione orale dei capitoli dei due testi indicati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Sorgoni