- Docente: Daniele Vitali
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ANT/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni archeologici (cod. 0546)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'INSEGNAMENTO INTENDE: - FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE RELATIVE ALLA SITUAZIONE STORICO- ARCHEOLOGICA DELL'ITALIA CENTRO-SETTENTRIONALE NEL CORSO DELLE PRIME ETA DEI METALLI. - ILLUSTRARE LE DIVERSE MANIFESTAZIONI CULTURALI DELL'ETA DEL RAME E DELL'ETA' DEL BRONZO - APPROFONDIRE GLI ELEMENTI DI INTERAZIONE COL MONDO TRANSALPINO.
TRATTARE ELEMENTI DI PALEOMETALLURGIA
IL CORSO SARÀ INTEGRATO DA VISITE A MUSEI E AD AREE ARCHEOLOGICHE NONCHÉ DA STAGES DI APPROFONDIMENTO CHE SI TERRANNO IN PERIODI CONCORDATI E CON ALLOGGIO GRATUITO PRESSO LA BASE ARCHEOLOGICA DI MONTE BIBELE (MONTERENZIO). LE OCCASIONI DI STAGE RIGUARDERANNO: 1- IL RESTAURO E LA DOCUMENTAZIONE DI MATERIALE ARCHEOLOGICO DELL'ETA DEL BRONZO DA MONTE BIBELE E DA MONTERENZIO VECCHIO; 2- LA DOCUMENTAZIONE ARCHEOZOOLOGICA PREROMANA (XIII sec. a.C.)
Contenuti
L'ITALIA CENTRO-SETTENTRIONALE NELL'ETA' DEL RAME. -
Testi/Bibliografia
Una bibliografia specifica sarà fornita a lezione e immessa in guide- web quando sarà possibile capire il ritmo dell'affluenza studentesca al corso, che deve essere adattato al profilo formativo di studenti di un corso di laurea in beni musicali e storico artistici, in primis.
Metodi didattici
Lezione frontale, seminari, visite a musei e contatto con materiali archeologici, partecipazione a scavi archeologici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale; eventuale discussione di tesina preparata dallo studente e concordata col docente.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, conferenze di studiosi e visite guidate a musei della regione: museo civico archeologico di Bologna; civici musei di Reggio Emilia;
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Vitali