10910 - STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE E MODERNA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Luigi Canetti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni archeologici (cod. 0546)

Conoscenze e abilità da conseguire

La Chiesa fu l'autentica spina dorsale dell'Europa medievale: in essa si concentravano il sapere, i principi normativi, la committenza e la produzione artistica, e gran parte della ricchezza. L'insegnamento della storia della Chiesa medievale è indispensabile per la conoscenza della storia d'Europa e per la conservazione e valorizzazione del patrimonio monumentale e urbanistico d'Italia nell'età medievale .

Contenuti

Il corso, oltre a fornire gli strumenti e le conoscenze istituzionali indispensabili ad affrontare la prova d'esame, prevede lo svolgimento di un seminario sul tema Immagine e visione nel Medioevo (secoli VIII-XII).

Gli studenti iscritti al corso mutuato di Esegesi delle fonti medievali sono ugualmente tenuti a seguire le lezioni di Storia della Chiesa medievale.

Testi/Bibliografia

A) Manuali:

M. Pacaut, Monaci e religiosi nel Medioevo , Bologna, il Mulino, 1989

Storia dell'Italia religiosa, 1. L'Antichità e il Medioevo , a cura di G. de Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 111-536

G. Penco, La Chiesa nell'Europa medievale , Casale Monferrato, Portalupi Editore, 2003

J. Baschet, La civiltà feudale , trad. it. Roma, Newton Compton, 2005

B. Schimmelpfennig, Il Papato. Antichità, Medioevo, Rinascimento, trad. it. Roma, Viella, 2006

 

B) Studi inerenti al seminario:

J. Le Goff, L'immaginario medievale, trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1988

J.-Cl. Schmitt, Spiriti e fantasmi nella società medievale, trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1995  

M. Bacci, Il pennello dell'Evangelista. Storia delle immagini sacre attribuite a san Luca, Pisa, Gisem - Edizioni ETS, 1998

A. Vauchez, Santi, profeti e visionari. Il soprannaturale nel medioevo, trad. it. Bologna, il Mulino, 2000

H. Belting, Il culto delle immagini. Storia dell'icona dall'età imperiale al tardo Medioevo , trad. it. Roma, Carocci, 2001

J.-Cl. Schmitt, Le corps des images. Essais sur la culture visuelle au Moyen Âge , Paris, Gallimard, 2002

Santa Croce e Santo Volto. Contributi allo studio dell'origine e della fortuna del culto del Salvatore (secoli IX-XV) , a cura di G. Rossetti, Pisa, Gisem - Edizioni ETS, 2002

M. Bacci, Investimenti per l'aldilà. Arte e raccomandazione dell'anima nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2004

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà oralmente dopo il termine dell'intero ciclo didattico, che potrà prevedere anche la partecipazione degli studenti ad attività seminariali straordinarie ovvero a conferenze di volta in volta proposte dal docente. Di tale partecipazione si terrà conto nel computo dei crediti e nella valutazione finale.

Oltre allo studio approfondito di un manuale a scelta tra quelli indicati al punto A), e alla conoscenza delle fonti tradotte e discusse a lezione, si consiglia la lettura di un'opera tra quelle elencate al punto B), che potrà eventualmente essere sostituita da altre, suggerite a lezione o durante il ricevimento. La lettura di una monografia è obbligatoria per i non frequentanti, che sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame. La regolare frequentazione del corso è in ogni caso indispensabile per maturare criticamente le conoscenze necessarie al conseguimento di un buon profitto valutativo.

È invece richiesta a tutti gli iscritti al corso (frequentanti o meno) la conoscenza di L. Canetti, Discorsi e pratiche del sacro , in Storia d'Europa e del Mediterraneo , dir. A. Barbero, sez. IV, Il Medioevo , a cura di S. Carocci, vol. IX ( Strutture, preminenze, lessici comuni ), Roma, Salerno editrice, 2007, pp. 535-580 (il testo è disponibile presso la Biblioteca di Facoltà oppure scaricabile dal sito web http://www.dismec.unibo.it, alla pagina personale del docente).

Strumenti a supporto della didattica

Si ricorda agli studenti che presso la Biblioteca di Facoltà sono disponibili non soltanto i testi indicati nel programma ma anche tutte le principali banche dati bibliografiche e documentarie su supporto digitale, ormai strumenti indispensalbili alla ricerca storico-religiosa e storico-ecclasiastica (Patrologia Latina data-base; Patrologia Graeca on-line; CETEDOC Library of Christian Latin Texts; eMGH; Acta Sanctorum data-base; Thesaurus Linguae Latinae; Thesaurus Linguae Grecae; ecc.)

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dismec.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Canetti