- Docente: Maurizio Fiorini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0450)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire le conoscenze per comprendere in modo sistematico le proprietà chimico-fisiche dei principali inquinanti di aria, acqua e suolo, in relazione alla loro produzione e alla loro reattività nell'ambiente, al fine di poter prevenire, valutare o correggere le alterazioni dei parametri ambientali.
Contenuti
Introduzione alle relazioni tra la Chimica e l'ambiente. Caratteristiche chimiche e fisiche dei comparti ambientali: atmosfera, idrosfera, geosfera, biosfera e loro interazioni con l'antroposfera. Cicli geochimici di alcuni importanti elementi (C, O, N, S e P). Fonti (naturali e antropiche), reazioni, trasporto, effetti e destino delle specie chimiche in ambienti acquatici, nel suolo e nell'atmosfera, incluse le reazioni di precipitazione, di scambio gassoso, acido-base, redox, di complessazione, e di adsorbimento; le conseguenze dei cambiamenti nella composizione chimica dell'ambiente per l'uomo e le altre specie; le conseguenze dell'utilizzo dell'energia. Verranno discussi fenomeni a livello locali e globali, quali l'effetto serra, la riduzione dell'ozono, le piogge acide, l'eutrofizzazione, l'inquinamento urbano. Sono inoltre discusse le basi chimiche della tossicita' ed ecotossicita' di composti inorganici ed organici rappresentativi.
Testi/Bibliografia
C. Baird, M. Cann Chimica Ambientale, Zanichelli, 2006
Testi di approfondimento su argomenti specifici saranno messi a disposizione degli studenti durante le lezioni.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni in aula accompagnate da esercitazioni sull'applicazione dei concetti appresi durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale
Strumenti a supporto della didattica
I lucidi utilizzati durante le lezioni saranno messi a disposizione degli studenti in anticipo. Testi di approfondimento su argomenti specifici potranno essere distribuiti durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Fiorini