02167 - DIRITTO COMMERCIALE II (M-Z)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Renzo Costi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Giurisprudenza (cod. 0228)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l'obiettivo di approfondire alcuni temi ricompresi nell'insegnamento di base impartito nel triennio formativo. N.B. L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto commerciale I nel corso triennale.

Contenuti

Il corso, comune tanto alla laurea specialistica quanto alla magistrale, verterà sulle società quotate e sul mercato finanziario, come l'omologo corso del Prof. Musso (v. Link).

Per eventuali esami d'idoneità integrative di crediti residui da altri corsi, trasferimenti, ecc., v. la parte relativa a strumenti e testi.

In particolare, per gli studenti che devono integrare Diritto Commerciale II (M - Z), dal corso di consulente del lavoro, con un debito di tre crediti, il programma integrativo all'esame ordinario è costituito da un approfondimento sui fondi pensione (v. testi).

In ogni caso l'esame integrativo sarà sostenuto con una o più domande ad hoc in appendice all'esame di Diritto Commerciale II, con distinta verbalizzazione d'idoneità o meno, previa presentazione di apposito "statino" da richiedere in segreteria.

Testi/Bibliografia

R. COSTI, Il mercato mobiliare, 5° ed., Giappichelli, Torino, 2008.

Per gli studenti del corso di consulenti del lavoro che devono integrare tre ulteriori crediti è inoltre previsto: M.G. IOCCA, Inprenditorialità e mutualità dei fondi pensione chiusi, Giuffré, Milano, 2005, pagg.1 - 78 e 88 - 214, da studiare con le corrispondenti norme del D.Lgs. 5 dicembre 2005 n. 252, recante "Disciplina delle forme pensionistiche complementari" in G.Uff. n. 289 del 13 dicembre 2005 - S.O. n. 200, dov'è stata consolidata l'intera disciplina in materia di fondi pensione (l'art. 21, comma 8°, ha infatti espressamente abrogato il precedente decreto n. 124/93, istitutivo delle forme pensionistiche complementari) e che è consultabile anche sui siti:

www.parlamento.it

www.covip.it/leggi_e_decreti_new.htm.

Per tutti gli altri studenti che devono integrare crediti per trasferimenti da altre facoltà, cambi di corso, ecc., il testo sul mercato mobiliare dev'essere integrato da P. FATTORI e M. TODINO, La disciplina della concorrenza in Italia, Ed. Il Mulino, Bologna, con le seguenti pagine a seconda dei crediti da integrare:

  • pagg. 11- 80 (fino al § 3.5 incluso) per 1 credito
  • pagg. 11 - 126 per 2 crediti
  • pagg. 11 - 212 per 3 crediti
  • pagg. 11 - 294 per 4 crediti
  • pagg. 11 - 344 per 5 crediti
  • pagg. 11 - 396 per 6 crediti
  • tutto il volume per eventuali 7 crediti.
  • Lo studio dovrà essere necessariamente accompagnato dalla costante consultazione della relativa legge n. 287/1990 sulla disciplina italiana della concorrenza e del mercato e succ. mod.

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute nel II semestre e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente, potranno sostenere l'esame solo dalla sessione estiva (maggio 2008).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto Commerciale I nel corso triennale.

Eventuali integrazioni di crediti (v. Programma e Testi), ancorchè facenti parte di autonoma verifica e verbalizzazione d'idoneità, saranno sostenuti nella stessa occasione dell'esame di Diritto Commerciale II, con domande ad hoc, previa presentazione dello "statino" rilasciato dalla Segreteria con l'attestazione dei crediti da integrare.

Strumenti a supporto della didattica

Fondamentale un codice civile aggiornato con le leggi complementari,quale, in particolare, il d.legisl. 24 febbraio 1998, n. 58 recante testo unico dell'intermediazione finanziaria aggiornato con le successive modifiche fino al 31 dicembre 2008.

Per i testi normativi sui fondi-pensione o sulla disciplina della concorrenza - solo per coloro che devono integrare crediti aggiuntivi, a seguito di trasferimenti, cambi di corso, ecc. - v. Testi.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.giuri.unibo.it/Giurisprudenza/Didattica/Insegnamenti/dettaglio.htm?Anno Accademico=2007&IdComponenteAF=160350&CodDocente=014547

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renzo Costi