- Docente: Giorgio Tassinari
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giorgio Tassinari (Modulo 1) Furio Camillo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e marketing (cod. 0338)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze di base sulle ricerche e le analisi di mercato
Contenuti
Proff. Giorgio Tassinari e Furio Camillo (trenta ore di lezione frontale per ognuno).
Argomenti
PARTE PROF. TASSINARI
Le ricerche di mercato
Formazione di un campione probabilistico
Questionari e scale di misura
Gli errori di copertura
Gli errori di non risposta
Gli errori di misura
Fonti statistiche e classificazione dei consumi
Tipologie familiari e stili di vita
Analisi statistica della domanda-Il modello di regressione
multipla
Determinanti dei comportamenti di acquisto e riacquisto
Analisi e misura della customer satisfaction
Modelli stocastici di scelta tra marche
PARTE PROF. CAMILLO
Il modulo si prefigge di fornire gli strumenti tecnici di base per
seguire un moderno progetto di Customer Realationship Management,
inserito in processi aziendali di Business Intelligence analitici.
In particolare, i processi a cui faranno riferimento le tecniche
statistiche presentate sono relative alla costruzione di risultati
su micro-dati, ossia simulando il trattamento di informazioni su
singoli individui di un data base aziendale.
Dal punto di vista aziendale gli argomenti sono dunque: la segmentazione del mercato, l'analisi di grandi data base circa i comportamento dei clienti, la predizione su tutto il data base di informazioni sintetiche stimate su campioni.
Dal punto di vista statistico: analisi di clustering, analisi in componenti principali, analisi delle corrispondenze binarie e multiple, analisi discriminante.
Testi/Bibliografia
PARTE PROF. TASSINARI
S. Brasini, F. Tassinari, G. Tassinari, Marketing e pubblicità, Il
Mulino, seconda edizione, ristampa 2005, capitoli 1,2,3, 4
(paragrafi 1-3).
Dispensa sulla regressione multipla disponibile sul sito del
docente.
PARTE PROF. CAMILLO
Sergio Bolasco, "Analisi dei dati", Carocci, capp. 3, 4, 5, 9 + Stefania Mignani, Angela Montanari, "Analisi Statistica Multivariata", ed. Esculapio, cap. 5
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e prova orale entrambe obbligatorie. La sufficienza alla prova scritta è necessaria per accedere alla prova orale. Lo scritto ha validità per 365 giorni.
Strumenti a supporto della didattica
Parte prof. Tassinari
Dispensa sul modello di regressione disponibile sul sito del
docente
http://www2.stat.unibo.it/tassinarig/default.htm
Altri materiali integrativi disponibili sul sito del docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Tassinari
Consulta il sito web di Furio Camillo