00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Federicomaria Muccioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni storico-artistici e musicali (cod. 0401)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza di base della storia greca nel suo sviluppo storico, delle principali problematiche connesse e delle metodologie di ricerca. Capacità di inquadramento delle diverse fonti e avviamento alla loro lettura critica. Conoscenza bibliografica di base e analisi e discussione critica di alcune ipotesi della dottrina moderna, in particolare in relazione al punto B del corso, al fine di stimolare le capacità di indagine storica nello studente.

Contenuti

Le prime trenta ore circa del corso verteranno su un'analisi di
fonti per nuclei tematici della storia greca, propedeutica allo
studio del manuale. Sui principali argomenti verra' fornito un breve
status quaestionis. Nelle restanti ore verra' analizzato il tema: la fondazione della colonia di Taranto. Coloro che si troveranno nella comprovata impossibilita' di frequentare le lezioni potranno concordare un programma alternativo.

Testi/Bibliografia

Per la parte manualistica gli studenti integreranno gli appunti
delle lezioni con: 1) D. Musti, Introduzione alla storia greca,
Roma-Bari, Laterza 2003 oppure H. Bengtson, L’antica Grecia dalle
origini all’ellenismo (trad. it.), Bologna, Il mulino 1989 oppure
C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il mulino 2005 (da
integrare con un altro manuale per il periodo 129-30 a.c.) 2); M.
Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma,
Carocci 2001. Riguardo al tema specifico di ricerca: appunti dalle lezioni, lettura di Theopompus, FGrHist 115 F 171; Diodorus, viii, 21, Strabo, vi, 3, 2 and M. Moggi, Taranto fino al v sec. a.c., ’Taranto e il Mediterraneo’, Taranto 2002, pp. 45-78.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tutte frontali, con il supporto di fotocopie e talora di lucidi esplicativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, diviso in due parti. Nella prima parte vi è la verifica dell'apprendimento della parte manualistica, con domande riguardanti la storia greca arcaica, classica ed ellenistica nonché sui principali storiografi di lingua greca e sulla lettura integrativa. Nella seconda parte vi è la verifica sul tema specifico di ricerca.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà distribuita all'inizio del corso una dispensa con tutte le principali fonti analizzate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federicomaria Muccioli