- Docente: Giovanni Peternolli
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-OR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti acquisiranno una conoscenza di base dei vari aspetti dell'arte cinese dalle sue manifestazioni più antiche fino al ventesimo secolo. Nella seconda parte del corso matureranno la capacità di compiere delle ricerche autonome su temi a loro scelta.
Contenuti
Titolo del corso dell'A.A. 2006-2007:
UNO SGUARDO DIVERSO SUL MONDO
Prima parte (30 ore):
Le teorie artistiche e le caratteristiche tecniche e stilistiche della pittura cinese. Suoi legami con il pensiero confuciano, taoista e buddhista. La concezione cinese della Natura. Dimensione esistenziale totalizzante dell'attività pittorica in Cina.
Parte istituzionale : Studio individuale della storia dell'arte cinese dalle origini alla dinastia Tang compresa.
Seconda parte (30 ore):
Rapporti organici tra pittura, poesia e calligrafia. Le principali categorie della pittura cinese. Analisi di alcune delle opere più significative inquadrate nei rispettivi contesti storico-culturali.
Parte istituzionale : Studio individuale della storia dell'arte cinese dalle Cinque Dinastie alla proclamazione della Repubblica.Testi/Bibliografia
Testi di base:
M. Pirazzoli - T'Sertevens (a cura di), La Cina 2 voll., "Storia universale dell'arte", Utet, Torino,1996.
L. Caterina, Yishu, manuale di storia dell'arte cinese, Aracne, Roma, 2007.
Testi consigliati:
Zhuang - Zi, (a cura di Liou Kia - hway), Adelphi, Milano, 1982
C. Kontler, Arte cinese, "L'arte e il sacro", Jaka Book, Milano, 2000.
Wen C. Fong, Beyond representation, chinese painting and calligraphy 8th - 14th century, The Metropolitan Museum of Art, New York, 1992
J. Cahill, Chinese painting, Skira, Lausanne, 1960
F. Cheng, Mille anni di pittura cinese, l'univero ineffabile, Rizzoli, Milano, 1981
Ulteriori informazioni bibliografiche riguardanti il corso monografico saranno fornite durante le lezioni.
Metodi didattici
Durante le lezioni è stimolata un'attiva partecipazione degli studenti mediante un confronto libero sui temi trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nella seconda parte del corso si richiede allo studente la stesura di un breve elaborato su un autore o un'opera a sua scelta, da consegnare almeno quindici giorni prima di sostenere l'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso le opere saranno mostrate tramite episcopio e videoproiettore. Saranno inoltre proiettati alcuni filmati riguardanti opere fondamentali della pittura cinese.
E' previsto anche l'utilizzo della biblioteca del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale sito in via Val d'Aposa 5, telefax 051-261246 (aperto da lunedì a venerdì, ore 15 - 19).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Peternolli