- Docente: Fabrizia Serpieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0535)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, di natura economico-giuridica, ha come obiettivo lanalisi economica del mercato culturale - con particolare attenzione ai settori cinematografico, musicale, artistico, museale e radiotelevisivo nonché linquadramento giuridico di alcune categorie di opere dellingegno (in particolare le opere audiovisive e le opere darte figurativa) nellambito della legge sul diritto dautore.
Contenuti
Dal punto di vista economico il corso si propone di affrontare lo studio delle dinamiche che governano la domanda e lofferta di cultura e dei meccanismi di finanziamento dei beni culturali. In particolare, verranno esaminati i settori cinematografico, musicale, artistico, museale e radiotelevisivo. Sotto il profilo giuridico, il corso si propone di analizzare la disciplina delle opere audiovisive (opere cinematografiche e format televisivi) e delle opere darte figurativa, prestando particolare attenzione ai diritti di utilizzazione economica attribuiti agli autori di tali opere nonché alle nozioni di autore e di creatività.
Testi/Bibliografia
De Sanctis V.M., La protezione delle opere dell'ingegno. Le opere figurative, le opere audiovisive e le opere utilitarie, Giuffrè, Milano, 2004, pp. 1-214 e 239-480;
Candela G. - Scorcu A., Economia delle arti, Zanichelli, Bologna, 2004.
Per gli studenti che abbiano maturato la frequenza negli
anni accademici passati (fino al 2006/2007) è consentita
la scelta tra il volume di Candela e Scorcu e il
testo precedentemente adottato: Bodo C. – Spada C. (a cura
di), Rapporto sull'economia della cultura in Italia 1990-2000, Il
Mulino, Bologna, 2004, pp. 1-639.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova desame è orale.
Strumenti a supporto della didattica
E' indispensabile lo studio della legge sul diritto d'autore (legge 22 aprile 1941, n. 633, nel testo aggiornato con le modifiche introdotte da ultimo dal d.lgs. del 13 febbraio 2006, n. 118 e dal d.lgs. del 16 marzo 2006, n. 140), reperibile anche in Internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizia Serpieri