42889 - ANALISI DI FARMACI BIOTECNOLOGICI

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Carlo Bertucci
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: CHIM/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze e le applicazioni di tecniche moderne per l'analisi di prodotti farmaceutici. In particolare il corso riguarda la caratterizzazione chimica e stereochimica di piccole molecole e di farmaci biotecnologici.

Contenuti

Profilo analitico di farmaci biotecnologici: criteri per la scelta e lo sviluppo dei metodi di analisi di oligopeptidi e proteine. Controllo di qualità del farmaco biotecnologico, metodi qualitativi e metodi quantitativi. Caratterizzazione stereochimica di farmaci chirali: determinazione dell'eccesso enantiomerico mediante HPLC enantioselettiva ed elettroforesi capillare. Spettroscopia in luce polarizzata: potere ottico rotatorio e dicroismo circolare (CD): determinazione della configurazione assoluta delle singole frazioni enantiomeriche; determinazione della struttura secondaria di peptidi e proteine. Determinazione delle interazioni farmaco - proteina mediante cromatografia di affinità: immobilizzazione di recettori, enzimi e proteine di trasporto; determinazione dell'attività di nuovi composti e dei parametri di distribuzione. Cromatografia di spiazzamento: modifica reversibile e/o covalente di siti specifici della proteina. Tecniche analitiche combinate: HPLC-DAD, HPLC-MS, HPLC-CD e loro applicazioni nell'analisi di peptidi e proteine. Stabilità chimica e stereochimica di farmaci biotecnologici.

Testi/Bibliografia

1). I.W.Wainer, Drug Stereochemistry, Analytical Methods and Pharmacology, M.Dekker, 1993. 2). G.W.Ewing, Analytical Instrumentation Handbook, M.Dekker, 1997. 3). V.Cavrini, V.Andrisano, Analisi Farmaceutica, Metodi di riconoscimento e di separazione, Esculapio, 2004. 4). lucidi presentati a lezione ed articoli specifici.

Metodi didattici

Il corso è costituito da lezioni frontali tenute in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il presente insegnamento, insieme a "Chimica Farmaceutica" e "Laboratorio di Analisi di Farmaci Biotecnologici", fa parte del C.I. "CHIMICA ED ANALISI DI FARMACI BIOTECNOLOGICI". La prova finale è unica e consiste di un esame orale volto ad accertare le conoscenze della materia.

Strumenti a supporto della didattica

Personal computer e videoproiettore. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Bertucci