- Docente: Pierpaolo Bravin
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit (cod. 0030)
Conoscenze e abilità da conseguire
Introdurre gli studenti al mondo delle Organizzazioni Non Governative, categoria particolare di organizzazioni non profit operanti nel contesto italiano ed internazionale Conoscenza della loro evoluzione storica e le tipologie d'intervento. Far comprendere i principali ambiti operativi e gestionali delle ONG: il reperimento di risorse umane e finanziarie per interventi di cooperazione allo sviluppo ed emergenza umanitaria, con particolare attenzione alla metodologia del Project Cycle Management.
Contenuti
1. Le ONG: evoluzione storico-politica e attuali tipologie d'intervento
Definizione, motivazioni, caratteristiche e attività delle ONG italiane ed europee
Le ONG e gli altri attori della cooperazione allo sviluppo
Inquadramento generale degli organismi internazionali
Le ONG e le emergenze umanitarie
2. Project cycle management (PCM)
Tipologie e strumenti di cooperazione allo sviluppo
Metodi di programmazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale
L'approccio del ciclo del progetto, esercitazione
3. Il volontariato internazionale e il rapporto con le comunità del Sud del mondo
Il ruolo del volontariato internazionale
La legislazione italiana ed europea sul volontariato internazionale
Presentazione e analisi di esperienze sul campo
4. Criteri e modalità di finanziamento per le ONG
Analisi principali fonti di finanziamento
Strategie e tecniche di raccolta fondi delle ONG
Esemplificazioni e studio di casi
5. Approfondimenti
L'iniziativa degli enti e delle comunità locali; partnership e sussidiarietà Cooperazione decentrata La sensibilizzazione e l'educazione allo sviluppoEsemplificazioni e studio di casi di progetti
Analisi di bilanci di ONG
Testi/Bibliografia
· Un altro futuro per il mondo. Le ONG italiane per lo sviluppo e la solidarietà internazionale, a cura di A. Alberti e C. Giudici Associazione ONG Italiane, Città aperta Edizioni, 2003
· Libro bianco sulle politiche pubbliche di cooperazione allo sviluppo (Lunaria, 2007)
· Le organizzazioni non governative nella cooperazione allo sviluppo italiana: evoluzione storica, rapporti con la Dgcs e caratteristiche essenziali DIPCO n. 8/98 (bollettino del Ministero Affari Esteri)
· Carta delle ONG di sviluppo (Il processo di Elewijt)
· Tecniche progettuali adottate dalla commissione Europea in merito agli interventi di cooperazione internazionale, Regione Emilia Romagna, 2001
· Manuale di cooperazione allo sviluppo, A. Raimondi G. Antonelli, SEI 2001 (cap. 3 Tipologie e strumenti di cooperazione)
· Sito web Ministero degli Esteri, Associazione ONG italiane
· Materiale didattico distribuito al corso
Approfondimenti e letture
· ONG e cooperazione allo sviluppo in Dimensioni dello sviluppo n 4/1989 trimestrale di Scienze sociali di AVSI
· Le ONG per lo sviluppo OECD/OCDE, Quale sviluppo n.1/1986 trimestrale ASAL (in particolare pag 43-79)
· Libro Bianco 2000, Ministero Affari Esteri, Franco Angeli 2000 (pag 177-191)
· Il volontariato internazionale in Europa, a cura di Volontari nel mondo – FOCSIV, Quaderni n 45, 1996 (pag 13-28 e pag 81-94)
· Barometro della solidarietà internazionale degli italiani 2001 – Indagine promossa da Volontari nel mondo – FOCSIV (www.focsiv.it)
· ONG 2000 Guida alla cooperazione e al volontariato internazionale, a cura del Servizio Orientamento Cooperazione Internazionale (SOCI) Comune di Milano, 2000
· La realtà della cooperazione 1997-1998, il rapporto delle ONG sugli aiuti internazionali, Rosenberg e Sellier 1998
· Il volontariato internazionale in Europa, a cura di Volontari nel mondo – FOCSIV, Quaderni n 45, Roma 1996
· Come diventare “operatore” della solidarietà internazionale a cura del Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale (CIPSI), Roma 1998
· I mille volti dell'adozione a distanza di Serena Gaiani, Istituto Bellunese di Ricerche sociali e culturali Serie “Varie” n. 57, 1999
· Fund raising per le organizzazioni non profit, V. Melandri e A. Masacci, Il Sole 24 ore, 2000
· Il management delle organizzazioni non profit, D E. Mason V. Melandri, Maggioli Editore 1999
· Rassegna stampa sulle ONG dal settimanale Vita
· Project cycle management, manuale dell'Unione Europea (in inglese)
· Carriere internazionali, S. Baldi , Il Sole 24 ore, 2000
Metodi didattici
La principale modalità di insegnamento è la lezione frontale con attiva interazione degli studenti e la presentazione di numerose esemplificazioni e studi di caso.
Gli argomenti del programma sono articolati in 5 seminari.
Sono previsti anche interventi di esperti esterni e frequenti esempi sulla realtà ed azione delle ONG nel contesto nazionale ed internazionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si prevedono almeno 3 sessioni di esame durante l'anno accademico con le seguenti modalità:
Interrogazione frontale sugli argomenti affrontati nel corso
Ai fini della valutazione complessiva si prevede una esercitazione facoltativa scritta sul ciclo di progetto/quadro logico
Tale prova facoltativa e parziale verrà effettuata solo al primo appello dopo la conclusione delle lezioni.
Per gli studenti che non parteciperanno alla esercitazione sarà comunque verificata la conoscenza di questo argomento in sede di esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Il supporto didattico specifico per il corso utilizzato nelle lezioni (oltre 200 slides) viene messo a disposizione degli studenti in forma cartacea
Sono messi a disposizione i materiali per la preparazione dell'esame e segnalati gli approfondimenti per ciascun argomento.
Sono segnalati siti web per l'approfondimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierpaolo Bravin